Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni

Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni
Titolo Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni
Sottotitolo Nuovi studi sul Risorgimento
Argomento Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Collana Biblioteca universitaria Claudiana, 2
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 442
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788870169416
 
39,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Rattazzi e i politici alessandrini nella classe dirigente piemontese
  • La definizione dell'idea unitaria e la sua realizzazione tra xix e xx secolo
  • Giovanni Lanza, Carlo Francesco Ferraris, Enrico Gentilini...
Il volume intende delineare il contributo fornito tra XIX e XX secolo da alcune rilevanti personalità politiche dell'alessandrino nella costruzione e nel consolidamento dello Stato italiano unitario. Colmando lacune storiografiche legate a studi incentrati in modo pressoché esclusivo sul ruolo della classe dirigente del Piemonte "torinese", lo studio porta alla luce politici e studiosi quali Enrico Gentilini, Carlo Francesco Ferraris e Giovanni Lanza. Grande risalto è dato, ovviamente, alla figura di Urbano Rattazzi, che riassume in sé i tratti dell'amministratore locale e del leader nazionale, ricostruita grazie a originali contributi di taglio biografico e in rapporto ai più significativi interlocutori del suo tempo.
 

Indice testuale

Prefazione
di Corrado Malandrino
Introduzione
di Francesco Ingravalle e Stefano Quirico

Parte prima. Urbano Rattazzi statista e pensatore politico
1. Problemi e criticità della biografia politica e intellettuale di Urbano Rattazzi
di Corrado Malandrino
2. La famiglia di Urbano Rattazzi
di Francesco Cacciabue
3. Ricerche sull’attività e gli studi giuridici di Urbano Rattazzi
di Mauro Povero
4. Pisacane, Rattazzi e l’unità d’Italia
di Leonardo La Puma
5. Ferrara e Rattazzi
di Anna Maria Lazzarino Del Grosso
6. Brofferio e Rattazzi: amici/nemici
di Laurana Lajolo
7. Crispi e Rattazzi
di Giuseppe Astuto
8. «Ispirati dall’ardente desiderio di rendere prosperosa la nostra Provincia»:
Urbano Rattazzi alla presidenza del Consiglio provinciale di Alessandria (1868-1873)
di Roberto Livraghi

Parte seconda. Alessandria e il «lungo Risorgimento»: persone, idee, istituzioni
9. Cavour e i politici alessandrini
di Adriano Viarengo
10. Fonti per una storia delle professioni forensi nell’“uno”
e nell’«altro Piemonte» fra Restaurazione e Unità
di Francesco Aimerito
11. «Garibaldi si lamenta…». Canti e memorie del Risorgimento
raccolti sul campo nell’Alessandrino e in Piemonte
di Franco Castelli
12. Dalla medicina alla politica: l’attività giornalistica
e parlamentare di Giovanni Lanza (1847-1849)
di Tiziana C. Carena
13. Una biografia incompiuta: gli appunti di Domenico Berti
di Cristina Accornero
14. Lanza e la questione romana
di Alberto Ballerino
15. Ferraris fra «scienze dello Stato» e critica del marxismo
di Riccardo Faucci
16. Un ministero difficile Carlo Francesco Ferraris ministro dei Lavori pubblici
di Francesco Ingravalle
17. Enrico Gentilini e la nobile idea di un’altra Italia
di Gianfranco Ragona
18. La famiglia Leardi: uomini e idee politiche nell’Ottocento italiano
di Stefano Quirico
19. Il consigliere «potente dei potenti»: Urbanino Rattazzi
di Pierangelo Gentile

Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Francesco Ingravalle
è ricercatore di Storia delle istituzioni politiche all'Università di Alessandria. Oltre alla raccolta di scritti di C.F. Ferraris, Scienza dell'amministrazione, critica del socialismo scientifico e teoria del decentramento, ha partecipato alla redazione della Politica di Althusius, entrambi editi da Claudiana.

Stefano Quirico
è docente di Storia dell'integrazione europea all'Università di Alessandria. Con C. Malandrino ha curato Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia, Claudiana, e L'Italia liberale di Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris, CET.

Interventi di: Cristina Accornero, Francesco Aimerito, Giuseppe Astuto, Alberto Ballerino, Francesco Cacciabue, Tiziana C. Carena, Franco Castelli, Riccardo Faucci, Pierangelo Gentile, Francesco Ingravalle, Laurana Lajolo, Leonardo La Puma, Anna Maria Lazzarino Del Grosso, Roberto Livraghi, Corrado Malandrino, Mauro Povero, Gianfranco Ragona, Stefano Quirico e Adriano Viarengo.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.