Il libro in pillole
- Il 25 settembre compie 70 anni
- Un viaggio spirituale non convenzionale
- Tra sacro e profano: il linguaggio dell’anima
Titolo | Il vangelo secondo Zucchero Fornaciari |
Autore | Paolo Jachia |
Collana | Nostro tempo, 171 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788868984557 |
Tra sacro e profano, goliardia e preghiera, Adelmo «Zucchero» Fornaciari ha costruito un canzoniere unico, dove il Vangelo incontra il blues e la vita quotidiana si mescola con immagini bibliche e spiritualità profonda. Paolo Jachia ci guida in un viaggio appassionante tra testi, dischi e interviste, svelando l’anima di un artista capace di passare dalla goliardia di Oro Incenso & Birra alla struggente preghiera di Madre dolcissima, fino alla luce di Spirito nel buio. Non una biografia, ma un ritratto interiore: il Vangelo secondo Zucchero, tra fede inquieta, ricerca di senso e incondizionata celebrazione della vita.
«Tutti mi chiedono se credo in Dio, e lui crede a me?».
Zucchero Fornaciari
«Blues, Vangelo e un pizzico di follia: Zucchero canta l’amore, la vita e il mistero. “Vorrei ci fosse un aldilà dove appoggiare la chitarra ed essere felice lo stesso”. Da Madre dolcissima a Spirito nel buio, le sue canzoni mescolano sacro e profano, passione e ironia, fino a dire: “Ti amo perché ne ho bisogno, non perché ho bisogno di te”. Una musica che arriva dritta al cuore e accende la voglia di vivere».
Paolo Jachia
Introduzione: com’èfatto questo libro
Prima parte
Seconda parte
il vangelo di Zucchero e le sue canzoni: una scelta essenziale
Blue’s:un racconto autobiografico come introduzione
Dune mosse: un viaggio dentro ai tuoi (e ai miei) occhi
Zucchero: tra libidine e Azione cattolica, e tra bambini e Vangelo
Overdose (d’amore) e Diavolo in me (e A wonderful world)
Iruben me e Diamante
Una recensione come conclusione e come analisi psicologica
Sei (o sette) canzoni in cerca d’autore
Due passi verso l’alto (Ridammi il sole) e uno ben piantato in terra (L’osteria dei frati)
Povero cristo: «Tutti mi chiedono se credo in Dio / e lui credea me?»
Miserere con «un cuore contrito e umiliato» (Salmo 51)
Spirito DiVino e Papà perché: il racconto di Zucchero come spiegazione dei titoli del disco e della canzone
Tra le altre canzoni: Per colpa di chi (Funky gallo) e Il volo (ovvero degli amori finiti).
Spirito DiVino: una riflessione critica a partire da Così celeste, la punta di diamante del disco
Fly: una stroncatura e un’intervista come introduzione
Fly: ragionando su alcune canzoni per tornare a E di grazia plena (ovvero frammenti di un libero “discorso cristiano”)
E di grazia plena: una preghiera (laica?) a una madonna celeste
Prima premessa: da «E pasciuto di sciupio / sono giàpiùvicinoa Dio» a Francesco Guccini
Seconda premessa. Zucchero, forma e contenuto; la citazione libera e innamorata
Altri frammenti di un libero discorso cristiano: «E pasciutodi sciupio / sono già più vicino a Dio»
Soldati nella mia città: un simbolo ambiguo e trasparente
Il mondo cattolico “scopre” e comprende Zucchero «ateo in ricerca»
Spirito nel buio: una canzone come bussola e congedo
Congedo
Bibliografia essenziale
Paolo Jachia
insegna all’Università di Pavia e al Collegio Nuovo Semiotica e storia della canzone italiana e Psicologia delle arti. Fra le sue pubblicazioni: Introduzione a Bachtin (Laterza 1992); Umberto Eco (Manni 2006); Franco Fortini (Zona 2007); Pirandello e il suo Cristo (Àncora 2007); Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee (Manni 2011); Pirandello, Dostoevskij e la polifonia (Manni 2016); Il Sacro nella canzone italiana (con F. Barbero, Àncora 2024).
Per Claudiana ha pubblicato La Bibbia di Freud (2025).