Immigrazione

Immigrazione
2,25
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Dai bastimenti alle carrette del mare
  • Una sfida europea e un modello italiano all'integrazione
  • Il contributo dell'immigrazione alla vita e alla ricchezza del Paese
Una conversazione con Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale del II governo Prodi, a partire dall'emigrazione italiana all'estero e la migrazione interna per approdare alla recente immigrazione straniera, alle politiche incentrate sulla sicurezza e quelle di solidarietà e integrazione sociale, agli stereotipi, l'intolleranza e la xenofobia, ai principi e i modelli europei fino agli assi portanti del disegno di legge Amato-Ferrero. Al di là degli esiti concreti dell'azione del governo Prodi in questa materia, di una cosa può essere certo anche chi ha riferimenti politici differenti dai suoi: il ministro, l'uomo, il cittadino, il credente Paolo Ferrero è sicuramente all'altezza del delicato compito di indirizzo e gestione della questione immigrazione. Da lui, e queste pagine lo dimostrano, ci si può attendere rigore dei principi, passione civile ma anche una decisa competenza e una approfondita conoscenza. Vale a dire, quello che ci si aspetterebbe sempre da una buona politica. Luigi Ciotti
 

Indice testuale

Prefazione
di Luigi Ciotti


1. Quando gli immigrati eravamo noi 
2. Dai bastimenti alle carrette del mare 
3. La xenofobia come impresa politica, l'islamofobia come programma culturale 
4. Un modello italiano

Postfazione
di Paolo Naso

Appendici
Appendice 1
Disegno di legge presentato dal ministro dell’Interno Giuliano Amato e dal ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero
Appendice 2
I principi comuni di base dell’Unione europea

Bibliografia

Biografia dell'autore

Paolo Ferrero
è stato Ministro per la solidarietà sociale del II governo Prodi, dal 2006 al 2008.