Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un teatro di libertà

Un teatro di libertà
Titolo Un teatro di libertà
Sottotitolo Dalle Unioni giovanili valdesi al Gruppo Teatro Angrogna
Autori ,
Prefazione
Argomento Valdesia Storia e folclore
Collana Fuori collana
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 22x24
Pagine 160
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788868983598
 
25,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La storia del Gruppo Teatro Angrogna
  • Un teatro democratico e impegnato
  • La vicenda valdese

Il Gruppo Teatro Angrogna, formato da attrici e attori non professionisti, si è guadagnato un posto nella storia del teatro popolare italiano. Non solo per la sua longevità ma, prima ancora, per la varietà e la qualità delle molte proposte culturali scaturite dall’esperienza del piccolo mondo dell’antico «ghetto» valdese nelle Alpi occidentali. Un territorio montano che per secoli ha vissuto violentemente la discriminazione religiosa, fino all’emancipazione civile e politica del 1848, e che ha avuto una tradizione culturale aperta all’Europa, come testimoniato dall’uso sia della lingua italiana sia di quella francese e occitana. Il Gruppo Teatro Angrogna, in oltre 50 anni di attività, ha unito nel suo repertorio temi religiosi e sociali in 115 copioni originali, in oltre mille rappresentazioni in Italia, in Europa e in America latina, mantenendo sempre lo sguardo utopico, ovvero il desiderio di un mondo diverso, più giusto e partecipato.

 

Indice testuale

Prefazione
Una lunga, instancabile ascesa
Il percorso del Gruppo Teatro Angrogna 
di Giuseppe Platone

Introduzione

1. Dalle Unions des jeunes gens alle Unioni giovanili valdesi
   1. Le Union e la Soirée
   2. Dalla Grande Guerra alla dittatura
   3. I drammi valdesi
   4. Il secondo dopoguerra: commedie, farse e feuilletton
   5. Gli Anni ’60 e il teatro di riflessione

2. Dalle filodrammatiche al Gruppo Teatro Angrogna
   1. Il teatro amatoriale nelle Valli e le filodrammatiche
   2. Il Gruppo Filodrammatico Valdese di Angrogna
   3. La voglia di cambiare e il Gruppo Teatro Angrogna

3. Il GTA: dal teatro politico al teatro di ricerca
   1. Teatro politico e agit prop
   2. Teatro di ricerca e teatro antropologico
   3 La storia siamo noi
   4. Eretici e ribelli 

4. Concerti e «teatro-canzone»
   1. I concerti
   2. Il «teatro-canzone»

5. Caduta e rifondazione
   1. Una nuova macivèrica
   2. La ripresa
   3. Una ventata di gioventù
   4. Quarantacinque anni
   5. Facciamo il punto

6. Verso il cinquantenario
   1. Un biennio sempre rosso
   2. Poveri, ma ricchi
   3. 2020-2021: gli anni della peste

7. Sogni di una notte di mezza estate

Bibliografia essenziale
Note sugli autori
Ringraziamenti

Biografia degli autori

Maura Bertin

è stata puericultrice e insegnante di massaggio infantile AIMI per oltre trentʼanni, occupandosi della prima infanzia nella Comunità montana val Pellice e poi nell’Azienda sanitaria del Pinerolese. Con il marito ha scritto Montagne e libertà (Fusta 2014) e ha condotto, per diversi anni, corsi di narrazione in francese e occitano per adulti e bambini, promossi dalle scuole del territorio e dallo Sportello linguistico della Comunità montana. Dal 2009 al 2017 ha tenuto incontri di Coccoletture per bimbi dai tre ai cinque anni, presso la libreria Claudiana e, dal 2009, dirige il laboratorio teatrale dell’Unitre di Torre Pellice.


Jean Louis Sappé

è nato ad Angrogna, dove ha insegnato per trentuno anni nella scuola elementare locale; è stato sindaco del Comune e presidente del Concistoro valdese. Ha raccontato la sua esperienza di educatore in Taculot, un’esperienza di controscuola (Emme 1976), L’altrastoria (SEI 1978) e Bagnòou: Resistenza e pace (Meynier 1986). Dirige dalla sua fondazione il Centro di Documentazione di Angrogna per il quale ha scritto diversi dei quarantuno “Quaderni” fin qui pubblicati, tra i quali il Piccolo dizionario delle parlate occitane della val d’Angrogna poi edito, nel 2012, da Fusta.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Un teatro di libertà

La beidana – Un teatro di libertà
Riforma – 50 anni di Gruppo Teatro Angrogna
La Stampa – Cinquant'anni di storia valdese con le famiglie
L'Eco del Chisone – Cinquant'anni del Teatro Angrogna
Vita diocesana – Un teatro di libertà

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.