Il libro in pillole
- Sentirsi abitati dalla Parola grazie alle parole scritte, ma anche dette
- Percepire la voce delle parole scritte, il loro suono, la loro chiamata
- Seguire Matteo che segue Gesù
Titolo | Matteo |
Sottotitolo | Il Vangelo della compagnia |
Autori | Massimo Aprile, Anna Maffei |
Prefazione | Cristina Arcidiacono |
Collana | Spiritualità, 38 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788868984212 |
È il secondo libro che Anna Maffei dedica al commento di un vangelo a partire dalla propria esperienza: se il Vangelo di Giovanni era stato un dialogo a tu per tu con «l’evangelista del cuore», il dare del tu all’autore del Vangelo secondo Matteo implica un allargamento dell’interlocuzione e del cammino. Così, Massimo Aprile, compagno di vita e di ministero, apre il “noi” di questo libro, nel quale stai per essere collocato anche tu.
«Anna e Massimo hanno chiamato Matteo, il Vangelo della compagnia. Essere compagne, compagni, ha in sé lo spezzare il pane insieme (cum-panis): il pane condiviso, moltiplicato con la gente affamata, il pane-corpo di Gesù, il pane quotidiano che siamo chiamate a riconoscere e per il quale ringraziare, il pane della Parola. Riconoscersi in compagnia richiede tempo.
La lettura invita a soffermarsi sulle stranezze del testo, sui non detti, su ciò che può apparire inutile a chi cammina spedito. Si tratta di una lettura a passo lento, invece, pronta a sostare e a meravigliarsi davanti alle parole che chiedono di essere lette e rilette, fino a essere comprese, e comprendere me stessa. Le soste servono a porre attenzione alla propria vita. Leggo il testo, e il testo mi legge».
Cristina Arcidiacono
Prefazione
di Cristina Arcidiacono
Piccolo prologo
1.Il figlio di Maria e Giuseppe
2.Il Figlio
3.Parole alte
4.Compassione
5.Mandati
6.Reazioni
7.Sulla Via
8.Comunità
9.La Città
10.Compimento
Anna Maffei e Massimo Aprile
sono entrambi laureati in Teologia presso il Seminario Internazionale di Rueschlikon in Svizzera e pastori dal 1983. Massimo, fra i vari incarichi, è stato cappellano ospedaliero e segretario del Dipartimento di Teologia. Anna, prima pastora dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, ne è stata anche prima presidente donna (2004-2010). Sposati dal 1979, hanno tre figli e otto nipoti.