Il libro in pillole
- I tratti comuni tra le strisce di Mafalda e il Vangelo
- La passione per la giustizia
- L’impegno per il bene
titolo | Il vangelo secondo Mafalda |
Autore | Marco Dal Corso |
Argomento | Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare |
Collana | Nostro tempo, 140 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788868982249 |
Seconda edizione
Come le parabole del vangelo, le strisce di Mafalda – eroina “arrabbiata” e “contestataria” – rifiutano il mondo così com’è. Come il vangelo, il personaggio del fumettista argentino Quino ci aiuta a non abdicare al dovere di indignarci di fronte all’ingiustizia, a non dimenticare che la vera domanda filosofica non riguarda tanto l’essere e il nulla quanto come sia possibile il bene al posto del male.
«Anche se al mondo ci sono più “problemologi” che “soluzionologi”, come sostiene Mafalda, la piccola peste dei fumetti di Quino, non è un buon motivo per rinunciare al cambiamento, come dice il vangelo. È infatti possibile un diverso modo di stare al mondo, quello che si può esprimere con l’“avere tutto senza possedere nulla”. Da Mafalda e dal vangelo impariamo che il criterio di giustizia sta nella circolazione dei beni e non nel loro accaparramento. La risposta al problema della fame, ad esempio, prima che da una pratica viene da un pensiero: quello della gratuità. Molto oltre le intenzioni di Quino e degli evangelisti, Mafalda e il vangelo prestano attenzione alla dimensione etica della vita e portano avanti lo stesso appello alla giustizia e alla pace».
Marco Dal Corso
Premessa: la dimensione etica
1. Ripensare la fondazione dell’etica
2. Perché Mafalda: uno sguardo impertinente
3. Perché il vangelo: un racconto erotico
Introduzione: un pensiero differente
1. «Quasi dalla fine del mondo»: Quino-Mafalda e l’Argentina
2. L’altra logica del pensiero biblico e l’Occidente
3. Riprendendo…
1. La ricerca di libertà di Mafalda e il senso biblico di «responsabilità»
1.1 La libertà raccontata da Mafalda
1.2 Libertà come responsabilità: la narrazione evangelica
2. La giustizia secondo Mafalda e secondo il vangelo
2.1 L’idea di giustizia secondo Mafalda
2.2 La giustizia secondo la Bibbia
2.3 La giustizia di Dio
2.4 La giustizia dell’essere umano
2.5 La giustizia nei confronti dell’altro e degli altri
3. Il rapporto con il mondo da parte di Mafalda e la visione biblica di mondo
3.1 Mafalda e il mondo
3.2 Il rapporto con la terra secondo il racconto biblico
4. Mafalda, il vangelo e la povertà
4.1 Dialogando con Mafalda di povertà
4.2 Il vangelo e i poveri
4.3 Ai tempi della globalizzazione
5. Conclusioni: il vangelo di Mafalda oggi
6. Oltre Mafalda. Verso un’epistemologia del Sud: una nuova geografia della ragione
Appendici
Mafalda e i diritti dei bambini
Etica evangelica e doveri degli adulti
Marco Dal Corso
è docente invitato presso lo Studio Teologico Interprovinciale «San Bernardino» (VR) e l’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» (VE). Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: L’ospitalità come principio ecumenico (con P. Sgroi; Pazzini editore), Insegnare le religioni (con M. Damini; EMI), Religioni tradizionali (EMI), Bibbia e calcio (con T. Dal Corso; Claudiana).