Il libro in pillole
- L’amore nel Cantico dei cantici
- Le voci degli amanti del Cantico dei cantici
- Lettura a due del Cantico dei cantici
titolo | Corpi di desiderio |
sottotitolo | Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici |
Autori | Lidia Maggi, Angelo Reginato |
Argomento | Spiritualità |
Collana | Spiritualità, 27 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788868981839 |
Che cosa accade quando un uomo e una donna – una coppia – entrano nel giardino del Cantico dei Cantici e, ascoltando la voce dei due giovani amanti, osano dialogare con loro e tra loro? Lidia Maggi e Angelo Reginato provano a percorrere in queste pagine la strada di una lettura dialogata del testo biblico intrecciando – in sintonia col Cantico – le loro due voci e il loro amore con quello delle Scritture.
«Entrambi con studi teologici alle spalle, una donna e un uomo amanti delle Scritture sentono l’amore non solo come esperienza salvifica e divina, ma si ritrovano a dirlo e alimentarlo con la lingua biblica, con cui, già prima di incontrarsi, nominavano il mondo. Non pensavano, però, di dire la passione amorosa con la lingua sacra: il giardino delle metafore bibliche ha invece offerto senso ai sensi e sensi al senso. Dopo tanti anni di vita amorosa, l’uomo e la donna si ritrovano a leggere il Cantico dei Cantici insieme alle loro vite, a parlare quella lingua con parole proprie, singolari ma desiderose di effondersi e raggiungere chi è alla ricerca di un linguaggio per interrogare e gustare l’amore partendo dalla scommessa che quel testo possa essere interrogato e riscritto dall’esperienza umana».
Lidia Maggi, Angelo Reginato
Introduzione
Nota bibliografica
Titolo. Cantico dei Cantici 1,1
Prologo. Cantico dei Cantici 1,2 - 2,7
Parte prima. Cantico dei Cantici 2,8 - 5,1
Parte seconda. Cantico dei Cantici 5,2 - 8,4
Epilogo. Cantico dei Cantici 8,5-14
In conclusione
Postilla teologica
Credo in Dio che si è fatto corpo
Lidia Maggi,
pastora battista, si occupa inoltre di formazione e dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Quando Dio si diverte: la Bibbia sotto le lenti dell’ironia (Il Pozzo di Giacobbe, 2008), Elogio dell’amore imperfetto (Cittadella, 2011), Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile (Claudiana, 2014).
Angelo Reginato,
laureato in Teologia biblica, svolge un ministero pastorale nelle chiese battiste. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Lavoro (Emi, 2008), «Che il lettore capisca» (Mc 13,14). Il dispositivo di cornice nell’Evangelo di Marco (Cittadella, 2009).