Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia dell’Antico Testamento

Teologia dell’Antico Testamento
Titolo Teologia dell’Antico Testamento
Autore
Collana Strumenti, 85
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 491
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788868983680
 
48,00

 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il concetto e la storia della teologia biblica 
  • Bibbia ebraica e traduzioni 
  • Un testo innovativo sull’Antico Testamento

Tra gli studi veterotestamentari la teologia dell’Antico Testamento è stata a lungo considerata il vertice della disciplina. Tuttavia, negli ultimi decenni è diventato sempre meno chiaro di che cosa una teologia dell’Antico Testamento si debba effettivamente occupare. Konrad Schmid affronta innanzitutto il compito di chiarire storicamente il concetto di teologia applicato alla Bibbia; quindi, discute la diversità delle Bibbie ebraiche e degli Antichi Testamenti esistenti, per poi analizzare il carattere teologico dei libri e delle raccolte dell’Antico Testamento sulla base di testi di particolare rilevanza. Konrad Schmid include anche una descrizione della storia teologica dell’Antico Testamento e un’esposizione tematica e storicamente complessa di importanti temi della teologia dell’Antico Testamento.

 

Indice testuale

Prefazione
1.Introduzione

1.Sulla questione di una teologia dell’Antico Testamento

2.Il concetto di teologia applicato alla Bibbia
2.Il concetto di teologia dell’età premoderna
3.La revisione del concetto di teologia nella Riforma
4.Dalla teologia biblica alla teologia dell’Antico Testamento
5.La svalutazione romantica del concetto di teologia
6.La ricezione del concetto di «teologia» nel giudaismo
7.La svalutazione del concetto di religione nella teologia dialettica
8.Sviluppi a partire dalla metà del xx secolo
9.Teologie implicite nell’Antico Testamento

3.Bibbia ebraica e Antico Testamento
10.La diversità nella tradizione
11.Il Tanakh come Bibbia ebraica
12.Ricezione dei testi costitutivi dell’Antico Testamento
13.Significato e relatività del canone per una teologia dell’Antico Testamento

4.Considerazioni metodologiche
14.Delimitazioni
15.Decisioni metodologiche di base

5.Teologie delle Bibbie ebraiche e degli Antichi Testamenti esistenti
16 Le Bibbie ebraiche e le loro teologie
17.Antichi Testamenti e relative teologie

6.La teologia delle tre sezioni del canone e delle relative raccolte parziali
18.La Torah
19.I Nevi’im
20.I Ketuvim

7.Le linee guida storico-teologiche nella trasmissione letteraria
21.La costituzione di una teologia dell’Antico Testamento
22.La caduta del Regno del Nord (722 a.C.)
23.La conservazione di Gerusalemme nel 701 a.C.
24.La reinterpretazione dell’ideologia imperiale assira
25.La caduta di Giuda nel 587 a.C.
26.La ricezione teologica dell’ideologia imperiale persiana
27.La caduta dell’Impero persiano (333-331 a.C.)
28.La crisi dei Maccabei nel 167-164 a.C.

8.Tematiche della teologia dell’Antico Testamento
29.Generi letterari e affermazioni teologiche nell’Antico Testamento
30.La percezione di Dio e i suoi effetti
31.Dal contro-mondo al mondo della vita
32.L’irruzione di Dio nella storia
33.Teologia politica
34.Legge e diritto
35.Culto nel Tempio e sacrificio
36.Popolo dello stato, popolo di Dio e individuo
37.Regno, teocrazia e aspettative dei governanti
38.Sion e Sinai
39.Interpretazioni antropologiche
40.Unità e diversità della teologia dell’Antico Testamento

9.Teologia ebraica o cristiana della Bibbia ebraica o dell’Antico Testamento
41.La Bibbia ebraica e il giudaismo
42.L’Antico Testamento e il cristianesimo

Appendice. Differenze nella numerazione dei versetti fra versioni ebraica e italiane della Bibbia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Indice dei concetti
Indice dei termini ebraici

Biografia dell'autore

Konrad Schmid 
è professore di Antico Testamento e Giudaismo antico presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Zurigo, Svizzera.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.