Il libro in pillole
- L’evangelo come annuncio della reale trasformazione del mondo
- L’umanità di Dio e il libero intervenire di Dio per l’essere umano
- I rapporti tra teologia e socialismo
Titolo | L'umanità di Dio |
Sottotitolo | L'attualità del messaggio cristiano |
Autore | Karl Barth |
Curatore | Sergio Rostagno |
Introduzione | Sergio Rostagno |
Argomento | Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 102 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 14,5 x 21 |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788868983567 |
Mentre vive con ansia e disillusione i drammatici fatti d’Ungheria del 1956, Karl Barth compie la seconda «grande svolta» del suo pensiero passando dal Dio «totalmente Altro» alla speranza fondata nella grande luce positiva del messaggio evangelico, che è il «sì» di Dio all’uomo.
Con un ampio saggio di Sergio Rostagno.
«Chi sia e quale Egli sia nella sua divinità, Iddio non rivela nello spazio vuoto di un divino essere-per-sé, ma, autenticamente, proprio in quanto Egli esiste, parla e agisce come partner – certo, un partner assolutamente superiore – dell’uomo. Colui che compie questo è il Dio vivente. E la libertà nella quale Egli fa questo è la sua divinità. Essa è la divinità che come tale ha anche il carattere dell’umanità. In questa forma e in essa sola era ed è da contrapporsi l’affermazione della divinità di Dio alla teologia del passato: proprio la divinità di Dio, ben compresa, include la sua umanità».
Karl Barth
Nota sulla presente edizione
1. L’attualità del messaggio cristiano
2. L’umanità di Dio
I
II
III
3. Sermone sul testo di Levitico 26,12
Preghiera prima del sermone
Levitico 26,12
Preghiera dopo il sermone
4. L’umanità di Gesù
5. Umanità di Dio in Barth di Sergio Rostagno
1. La conferenza sull’umanità di Dio
1.1 Le tre parti della conferenza
1.2 L’umanità di Dio
1.2.1 Risalto e dignità dell’umano
1.2.2 Il centro e l’oggetto della teologia
1.2.3 Una questione di linguaggio
1.2.4 Un tono fondamentalmente positivo
1.2.5 La chiesa e l’umanesimo di Dio
2. La cristologia antica, chiave dell’interpretazione barthiana
2.1 La dissoluzione del dogma
2.2 Dal linguaggio degli Evangeli a quello del Credo
2.3 La formula di Calcedonia
2.4 La an- ed en-ipostasia
3. L’interpretazione barthiana
3.1 Umanesimo e cristologia
3.2 Il movimento della cristologia
4. Il dibattito sul cristianesimo
Bibliografia
Karl Barth
è stato un teologo e pastore riformato svizzero. È considerato il più importante teologo protestante dai tempi di Giovanni Calvino e descritto da papa Pio XII come il maggiore teologo dai tempi di Tommaso d’Aquino.
Sergio Rostagno
pastore valdese è stato docente di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Si è interessato soprattutto al rapporto fondamentale tra fede cristiana e prassi, anche nell’ambito della bioetica. Fa parte della direzione della rivista “Filosofia e Teologia” (Napoli).