Il libro in pillole
- Storia, sociologia, economia e mentalità della Riforma e del protestantesimo
- Il rapporto con una modernità che il protestantesimo ha contribuito a far nascere
- Le possibilità di un rinnovamento protestante oggi
Titolo | Storia del protestantesimo |
Sottotitolo | Da Lutero al movimento pentecostale |
Autore | Jean Baubérot |
Collana | Piccola collana moderna, 160 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788868980962 |
In questo volumetto Jean Baubérot ripercorre, con approccio interdisciplinare allargato, in particolare storico e socio-economico, la lunga vicenda della Riforma protestante, dalla prima critica luterana interna alla chiesa alle sfide del mondo sempre più secolarizzato insieme alla vitalità del movimento pentecostale ed evangelicale oggi.
Tre anni dopo la pubblicazione delle 95 tesi, Lutero brucia la bolla papale, andando incontro alla scomunica. Con quel gesto trasforma una disputa interna alla chiesa in una contestazione che ne oltrepassa i confini. Negli anni seguenti, i movimenti di riforma diventano la Riforma, la Riforma diviene protestantesimo, la rottura si muta in organizzazioni e istituzioni, la protesta in potere, l’eresia in nuove forme di ortodossia. Oggi, l’espansione di questo insieme confessionale in tutto il mondo e la vitalità del movimento evangelicale contrastano con le difficoltà del protestantesimo in un Occidente sempre più secolarizzato.
Ripercorrendo la storia del protestantesimo, Jean Baubérot ne interroga il rapporto con una modernità, in grande crisi, alla cui nascita ha contribuito.
1. Riforma e protestantesimo
1.1 Le tre caratteristiche della Riforma
2. Lo sviluppo del protestantesimo
2.1 Il luteranesimo
2.2 In Svizzera, altri protestantesimi
2.3 La creazione delle chiese riformate in Francia
2.4 L’Inghilterra: un protestantesimo moderato
2.5 «Nuova religione», nuova cultura
3. La modernità protestante
3.1 Le Province Unite e la nascita di una società pluralista
3.2 Modernità e rivoluzione in Inghilterra
3.3 Il protestantesimo nell’America inglese
3.4 Puritanesimo e capitalismo
4. Difficoltà e rinnovamento
4.1 La guerra dei Trent’anni e le sue conseguenze
4.2 Ortodossia e pietismo
4.3 In Francia, dall’editto di Nantes alla sua revoca
5. Dall’illuminismo ai Risvegli
5.1 Illuminismo e neopietismo
5.2 I Risvegli del XVIII secolo
5.3 Evoluzione dei Risvegli nel XIX secolo
6. Il protestantesimo contemporaneo
6.1 L’espansione mondiale del protestantesimo, dal XIX secolo ai giorni nostri
6.2 Pluralismo e laicizzazione
6.3 Critica biblica, liberalismo, socialismo cristiano
6.4 Ricerche teologiche e sviluppo della corrente evangelica
6.5 Sviluppi dell’ecumenismo
6.6 Le nuove sfide
Bibliografia
storico e sociologo francese, è professore emerito di Sociologia delle religioni e fondatore della sociologia della laicità.