Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come gli angeli giungono a noi

Come gli angeli giungono a noi
Titolo Come gli angeli giungono a noi
Sottotitolo Origine, interpretazione e rappresentazione degli angeli nel cristianesimo
Autore
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Piccola biblioteca teologica, 118
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 107
Pubblicazione 05/2015
ISBN 9788868980405
 
14,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Di che cosa parliamo quando parliamo di angeli?
  • Credenti, atei e angeli
  • La pubblicità, l'arte, il cinema e gli angeli
Nella nostra società, espressioni come "discutere del sesso degli angeli", ovvero perdersi in questioni oziose e del tutto immaginarie, convivono con il crescente numero di persone che dichiarano di credere agli angeli. Un gruppo più cospicuo di quanti affermano di credere in un Dio personale creatore del cielo e della terra. Con sintesi e chiarezza, Fischer ripercorre la storia della multiforme idea e rappresentazione degli angeli – messaggeri, custodi celesti, pesatori d'anime o spiriti malvagi –, dallo zoroastrismo alle attuali dottrine delle chiese passando per l'Antico e il Nuovo Testamento, l'angelologia dello Pseudo-Dionigi e la Scolastica, le Riforme e l'Illuminismo.
 

Indice testuale

  1. Gli angeli, un popolo multiforme
  2. Precursori degli angeli nella storia delle religioni
  3. Gli angeli nella religione di Zoroastro
  4. Israele, dagli inizi al giudaismo
  5. Gli angeli nel cristianesimo primitivo
  6. L'interpretazione degli angeli nelle chiese cristiane
  7. Interpretazioni e rappresentazioni della triade angelica inferiore
  8. Interpretazioni e rappresentazioni della triade angelica superiore
  9. Mutamenti nell'interpretazione degli angeli
  10. Gli angeli nella nostra vita: alcune interpretazioni personali

Biografia dell'autore

Helmut Fischer,
teologo, è professore emerito del Seminario teologico di Friedberg/Hessen, di cui è stato anche per molti anni rettore. In emeritazione dal 1991, affianca all'attività di scrittore quella di docente nell'ambito della formazione permanente di insegnanti e adulti. È autore di numerosi testi di divulgazione di tematiche teologiche, tra cui Claudiana ha già pubblicato in Italia I cristiani hanno un solo Dio o tre?, La Trinità: nascita e senso di una dottrina cristiana, ed Era necessario che Gesù morisse per noi? Interpretazioni della morte di Gesù.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.