Il libro in pillole
- Completa gli strumenti per lo studio dell’ebraico
- Include le più recenti acquisizioni sull’ebraico di Qumran
- Possibilità e criticità della datazione dei testi biblici a partire dai dati linguistici
Titolo | Guida all’approfondimento dell’ebraico biblico |
Autori | Giovanni Deiana, Paola Mollo |
Collana | Strumenti, 86 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788868983925 |
Il presente volume costituisce il proseguimento e l’approfondimento della grammatica di base esposta nella Guida allo studio dell’ebraico biblico (Claudiana, 2018), che da più di trent’anni rappresenta una delle principali grammatiche elementari ebraiche di riferimento in lingua italiana.
L’obiettivo è quello di condurre lo studente all’autonomia nell’analisi delle forme e delle strutture sintattiche e, di conseguenza, nell’interpretazione del testo in lingua originale.
Sommario dell’opera
Presentazione
Premessa
Sigle ricorrenti e Bibliografia
Analisi dei testi biblici
Appendice grammaticale
Fonetica
Morfologia
Sintassi
Approfondimento
Datare i testi della Bibbia ebraica: Status quaestionis
Paradigmi della flessione dei nomi
Giovanni Deiana
Ha insegnato Lingue bibliche presso la Pontificia Università Lateranense e diretto il Dipartimento di Lingue presso la Pontificia Università Urbaniana, dove ha insegnato Teologia biblica fino al 2013.
Paola Mollo
È decana della Facoltà Orientalistica e professoressa straordinaria di lingua e letteratura ebraica presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma (Università Gregoriana). Ha ottenuto una borsa di ricerca Marie Curie presso l'Università Sapienza di Roma svolgendo un progetto dal titolo: POSTURE: Posture and bodily movements in the Bible and biblical religions. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The Motif of Generational Change in the Old Testament, 2016.