Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pregare, viaggiare, meditare

Pregare, viaggiare, meditare
Titolo Pregare, viaggiare, meditare
Sottotitolo Percorsi interreligiosi tra cristianesimo, buddhismo e nuove forme di spiritualità
Autore
Argomenti Dialogo interreligioso ed interconfessionale
Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Nostro tempo, 104
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788870168099
 
24,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Reportage su un mondo religioso in trasformazione
  • Antiche tradizioni e nuove sensibilità religiose
  • Ascolto reciproco, dialogo e convivenza di fedi
Ormai compiutamente multireligiosa, la nostra società è caratterizzata da una convivenza sempre più ravvicinata di fedi diverse oltre che da significativi mutamenti della sensibilità spirituale di credenti e non credenti. Concepito come un itinerario tra cristianesimo, tradizioni orientali e nuove forme di spiritualità, il libro di Comolli racconta che cosa si impara quando –– da un punto di vista laico o cristiano – ci si confronta con vie di fede lontane dalle proprie. A metà tra il saggio, il racconto e il reportage di viaggio –– tra comunità ortodosse, ebraiche, valdesi… –, il libro attraversa il mondo religioso contemporaneo alla ricerca di somiglianze e differenze nonché, prima ancora, di un atteggiamento in grado di favorire il reciproco ascolto, il dialogo e la convivenza.
 

Indice testuale

Premessa

Parte prima
Nel giardino delle religioni
1. «Ogni creatura faccia silenzio». Preghiera cristiana e pratiche orientali di meditazione
2. Grazie a Dio, mangiamo! L’inseparabile rapporto tra cibo e religioni
3. Storie dell’altro mondo. La morte nelle religioni
4. Giunto è il Salvatore. Natale di Gesù, nascita di Krishna: un confronto
5. Tempo ciclico, tempo lineare
6. Svastica. Origine e corruzione di un simbolo
7. Percezioni estatiche. La rivelazione di Dio in Ginsberg e Cézanne
8. Forme dell’invisibile. Lo spazio liturgico nel protestantesimo riformato e nel buddhismo theravada
9. L’ineffabile nel racconto di conversione

Parte seconda
Nuove fioriture del sacro
10. Nomadismo spirituale
11. Nel lieto mondo della New Age
12. Chi sono io? Chi siamo noi? Da dove nasce il bisogno di una nuova identità religiosa
13. Scrittura e narrazione nel movimento pentecostale
14. Un buddhismo «facile e piacevole»
15. Meditazione e risacralizzazione del corpo
16. Vocazione e senso del protestantesimo oggi
17. Sincretismo o fondamentalismo?
18. La nuova subcultura dell’antidialogo
19. Viene ancora da Oriente la salvezza?

Parte terza
Lungo i sentieri della fede
20. La disseminazione del sacro. Visita al santuario di Tinos
21. Dalla Bashkiria al Pasquirolo. Una storia di fede e immigrazione
22. Pasqua cipriota
23. Chiese calviniste in Ungheria
24. Fra i valdesi delle Valli
25. Il «castello di Lutero»
26. Lo strano viaggio di Hermann Hesse in India. Protestantesimo e «religione dell’unità»
27. È possibile identificarsi con la Terra? Il mondo visto da Google Earth
28. La sinagoga di Gerba. Viaggio in una comunità ebraica del Nord Africa

Biografia dell'autore

Giampiero Comolli
è giornalista e saggista. Tra i suoi libri ricordiamo Buddisti d'Italia. Viaggio fra i nuovi movimenti spirituali (Theoria), e I pellegrini dell'Assoluto. Storie di fede e spiritualità raccolte fra Oriente e Occidente (Baldini & Castoldi).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.