Il papato, che secondo la propria comprensione è un'istituzione quasi bimillenaria, ha una storia tanto affascinante quanto sconvolgente. Nell'arco di questi due millenni ha subìto molte trasformazioni e cambiamenti; Georg Denzler illustra in maniera critica gli sviluppi principali e i punti salienti di questa storia, analizzando la nascita e lo sviluppo dell'idea di papato, i periodi di ascesa e quelli di decadenza, le divisioni, gli esili, gli errori e l'infallibilità, tradizione e innovazione.
Biografia dell'autore
Georg Denzler,
storico cattolico del papato, ordinato sacerdote nel 1955, laureato in teologia nel 1962, ha conseguito la libera docenza in Storia della chiesa all'Università di Monaco. Dal 1970 è docente di Storia della chiesa all'Università di Bamberga (Germania). E' autore di numerose pubblicazioni fra cui Pietro e il papato; Il papato e il celibato sacerdotale; Dizionario di storia della chiesa. E' curatore dell'opera Päpste und Papsttum (finora 27 volumi), Stoccarda, 1971 ss.
storico cattolico del papato, ordinato sacerdote nel 1955, laureato in teologia nel 1962, ha conseguito la libera docenza in Storia della chiesa all'Università di Monaco. Dal 1970 è docente di Storia della chiesa all'Università di Bamberga (Germania). E' autore di numerose pubblicazioni fra cui Pietro e il papato; Il papato e il celibato sacerdotale; Dizionario di storia della chiesa. E' curatore dell'opera Päpste und Papsttum (finora 27 volumi), Stoccarda, 1971 ss.