Leggere, scrivere e cucire

Leggere, scrivere e cucire
4,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • 1826: Le écoles des filles, scuole secondarie per ragazze
  • 1837: il Pensionnat, la scuola superiore per le fanciulle dell'élite valdese
  • 1853: l'Orphelinat, per le orfane, e le écoles des filles pauvres, per le indigenti
Nell'avanzato sistema scolastico valdese di inizio Ottocento, le ragazze erano tuttavia ammesse solo ai primi gradini dell'istruzione. A partire dagli anni Venti del XIX secolo, fu infine avviata una riorganizzazione scolastica che portò all'istituzione di nuove scuole secondarie femminili.
 

Indice testuale

Introduzione

1. Brave cristiane, mogli e madri devote: Le Écoles de filles
2. La formazione di un’élite al femminile: Il Pensionnat
3. Un rifugio e una scuola: L’Orphelinat
4. “Straccione” e abbandonate: l’École des Filles Pauvres

Appendice
Reglement pour l’école des filles de l’église de Bobi (1829)
Lettera della direttrice del Pensionnat Louise Appia ai pastori delle Valli
Reglement interieur de l’Orphelinat – 1894
Lettera circolare di Georges Appia per la Scuola delle ragazze povere


Fonti

Biografia degli autori

Gabriella Ballesio

responsabile dell’Archivio della Tavola valdese dal 1990 e vicepresidente della Società di Studi valdesi, con Sara Rivoira ha pubblicato: Istitutrici e governanti dalle Valli valdesi all’Europa di metà Ottocento (Firenze University Press), e Leggere scrivere e cucire. L’istruzione femminile alle Valli valdesi nell’Ottocento (Claudiana). Con Luca Pilone ha pubblicato «Fedeli per secoli». Il film valdese del 1924 (Claudiana).
Per Claudiana ha curato il volume: La Grande Guerra e le chiese evangeliche in Italia (1915-1918) (con Susanna Peyronel Rambaldi e Matteo Rivoira).


Sara Rivoira