Willem A. Visser't Hooft

Willem A. Visser't Hooft
14,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Lo sviluppo del movimento ecumenico nel suo contesto storico
  • Dalla Conferenza missionaria internazionale al Consiglio ecumenico delle Chiese
  • Willem A. Visser 't Hooft, teologo antinazista
Tra i massimi artefici della costruzione ecumenica, il teologo olandese Willem Visser 't Hooft rappresenta con la sua vita, le sue opere e la sua instancabile attività quella che Franco Giampiccoli definisce la "primavera dell'ecumenismo". Una primavera che fiorisce dagli albori della prima Conferenza missionaria internazionale, svoltasi a Edimburgo nel 1910, alla costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese, nel 1948 ad Amsterdam, e che si intreccia con le varie fasi della crisi epocale che da una guerra mondiale all'altra sembra distruggere ogni cosa. Una crisi che tuttavia contiene anche la fertile vena di un rinnovamento di cui l'ideale ecumenico è potente propulsore.
 

Indice testuale

Mio nonno
di Caspar Visser 't Hooft
A colloquio con il lettore e l’editore
Abbreviazioni

1. La formazione giovanile
2. Le prime esperienze ecumeniche
3. Prima e durante la crisi
4. Verso la costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese
5. Il movimento ecumenico e la lotta della chiesa in Germania
6. Il movimento ecumenico e la Resistenza in Germania
7. Ecumenismo e federalismo
8. Il movimento ecumenico e la guerra
9. «Decisi a rimanere insieme» – la conferenza costitutiva del cec (Amsterdam 1948)

Bibliografia
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Franco Giampiccoli,
laureato in Teologia a Roma e Princeton (USA), è stato direttore del Centro ecumenico di Agape e moderatore della Tavola valdese. Tra le sue opere ricordiamo le biografie di Dag Hammarskjöld, Henry Dunant e Charles Beckwith (Claudiana).

Rassegna stampa per Willem A. Visser't Hooft