Il libro in pillole
- Un viaggio per immagini dentro la condizione di sfruttamento e invisibilità dei migranti
- Gli uomini «con la frontiera addosso»
- Il «no» collettivo a un’ingiustizia intollerabile
titolo | Sulla dannata terra! |
sottotitolo | Lo sciopero di Nardò |
Autore | Francesco Piobbichi |
Collana | Fuori collana |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788868981969 |
Con i suoi vividi pastelli, Francesco Piobbichi racconta la durezza delle condizioni di vita e lavoro dei braccianti arrivati in Italia da varie parti dell’Africa e la loro prima vera risposta collettiva contro lo sfruttamento e l’invisibilità sociale: lo sciopero di Nardò, organizzato da lavoratori migranti nelle campagne pugliesi nell’estate del 2011.
«Nardò, una battaglia che parte dal NO, dal momento in cui si dice basta a un’ingiustizia intollerabile».
Francesco Piobbichi
Testi in italiano, inglese e francese.
Francesco Piobbichi
nasce ad Umbertide nel 1972, è un disegnatore sociale che lavora come operatore con il progetto Mediterranean Hope della Fcei. Questo suo libro fatto di illustrazioni racconta della lotta dei braccianti di Nardò, alla quale ha partecipato attivamente mentre cogestiva un campo di accoglienza con le Brigate della Solidarietà Attiva e l'associazione Finis Terrae. Da sempre impegnato sui temi dei diritti sociali e dell’antirazzismo, ha deciso di utilizzare il disegno come elemento comunicativo legandolo alle pratiche sociali nelle quali opera. I suoi disegni sono diventati negli anni un racconto che si è riprodotto in molte parti d’Italia nei luoghi più diversi mettendo sempre al centro la frontiera.
Per Claudiana ha pubblicato Disegni dalla frontiera.