Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il silenzio della parola

Il silenzio della parola
titolo Il silenzio della parola
Autore
Introduzione
Argomenti Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Remainder
Collana Nostro tempo, 85
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 62
Pubblicazione 07/2005
ISBN 9788870165579
 
1,25
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La crisi della parola in politica, religione e nei rapporti sociali
  • La crisi delle parole sacre, della predicazione e della preghiera
  • Alla ricerca di un "silenzio che si faccia sentire": parole non formali, sussurrate, che esprimono dubbi, interdipendenza, riconoscenza...
Nel mondo dominato dai mass media, dalla pubblicità e dal denaro, la parola è sempre più aggressiva, inflazionata, vuota e inutile: la sua crisi generale colpisce anche le religioni, che per evitare l'insignificanza rischiano il fondamentalismo.
 

Indice testuale

Prefazione
di Giorgio Girardet
Introduzione

1. Religioni nell’ambiguità
2. Verità in crisi
3. Una cultura diversa
4. Dalla politica alla religione
5. Le parole del libro
6. Preghiera
7. Tentativi
8. L’ora dei mass media
9. Dal dire al fare
10. Dalla verità alla felicità
11. Silenzi
12. Parole da salvare: Grazie
13. Forse
14. Oggi

Biografia dell'autore

Filippo Gentiloni,
saggista, insegna storia e filosofia, fa parte della redazione del mensile interconfessionale "Confronti" e scrive su "il Manifesto". Fra i suoi volumi ricordiamo: Dio e la storia (con altri autori), Virtù povere. Povere virtù! (entrambi Claudiana), Karol Wojtyla, nel segno della contraddizione (Omicron) e Bilancio di un secolo: da un osservatorio culturale e religioso (Cittadella).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.