Per Frederick Bruce, console britannico al Cairo, i guai cominciano quando, dopo vent'anni di assenza, Ferdinand De Lesseps torna in Egitto con l'idea di scavare nell'Istmo di Suez un canale navigabile che permetta di congiungere le acque del Mediterraneo con quelle del Mar Rosso, abbreviando di ben novemila miglia la "Via delle Indie".
Il bello della vita è avere un sogno, un progetto, qualcosa di importante a cui pensare. Poi, a meno che non si pretenda la luna, bisogna cercare di realizzarlo (Ezio Capello).
Il bello della vita è avere un sogno, un progetto, qualcosa di importante a cui pensare. Poi, a meno che non si pretenda la luna, bisogna cercare di realizzarlo (Ezio Capello).
Biografia dell'autore
Ezio Capello,
alpinista e scrittore, appassionato esploratore di ambienti straordinari, tra cui il deserto, da lui percorsi a piedi, in canoa, a dorso di mulo e di cammello. È autore di numerose opere di narrativa, tra cui ricordiamo: I racconti del guardaparco (Priuli Verlucca, 1973), I racconti degli Alpini (Priuli Verlucca, 1976), Operazione "Marlene" (Arti Grafiche San Rocco, 1997), U 87 - Il sommergibile che scoprì Atlantide (Arti Grafiche San Rocco, 1998), Uomini e tiare (Lazzaretti, 2009), L'enigma del Gondar (Magenes Editoriale, 2011).
alpinista e scrittore, appassionato esploratore di ambienti straordinari, tra cui il deserto, da lui percorsi a piedi, in canoa, a dorso di mulo e di cammello. È autore di numerose opere di narrativa, tra cui ricordiamo: I racconti del guardaparco (Priuli Verlucca, 1973), I racconti degli Alpini (Priuli Verlucca, 1976), Operazione "Marlene" (Arti Grafiche San Rocco, 1997), U 87 - Il sommergibile che scoprì Atlantide (Arti Grafiche San Rocco, 1998), Uomini e tiare (Lazzaretti, 2009), L'enigma del Gondar (Magenes Editoriale, 2011).
Rassegna stampa per Suez
"Avvenire" - Capello racconta «un sogno storico» realizzato nell'800
pubblicato il: 18-03-2016