Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida a D'Annunzio

Guida a D'Annunzio
Titolo Guida a D'Annunzio
Autore
Collana Edizioni Meynier
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 14 x 22
Pagine 572
Pubblicazione 1988
ISBN 9788885825697
 
25,31

 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Un testo di riferimento
  • Opera di un importante critico e letterato del Novecento italiano
  • Testo adottato in università
Scritta da Eurialo De Michelis, critico italiano del Novecento in rapporto con letterati e intellettuali come Benedetto Croce, Grazia Deledda, Salvatore Quasimodo e Umberto Saba nonché curatore del Tutto D'Annunzio di Feltrinelli, questa guida importante e sempre attuale – opera per opera in successione cronologica – costituisce una puntualissima storia del "Vate". Il centro del libro è costituito dall'elemento poetico dello scrittore e da ciò che sostiene una lettura poeticamente orientata tanto delle sue opere più note quanto di quelle ormai dimenticate. Grande attenzione viene prestata al contesto storico-culturale, italiano ma anche europeo, al cui interno D'Annunzio operò. Non vengono inoltre trascurate le vicende pubbliche e politiche della sua fortunosa esistenza. Una guida quindi che, delineando un compiuto ritratto dello scrittore nel quadro di mezzo secolo di vita e cultura italiana, non intende essere un'apologia né una requisitoria bensì un'equilibrata analisi.
 

Biografia dell'autore

L'autore Critico e a sua volta uomo di lettere, Eurialo De Michelis (1904-1990) pubblicò romanzi e novelle. Nel 1993 fondò insieme a Mario Pannunzio il settimanale "Oggi". In seguito scrisse saggi di critica letteraria su scrittori quali Tozzi, Deledda e Verga. Nel 1960 pubblicò Tutto D'Annunzio presso Feltrinelli. La Guida a D'Annunzio è di ventotto anni dopo.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.