Il libro in pillole
- Difendere il senso e il limite della vita umana
- Il dolore e la sofferenza
- Libertà e autodeterminazione nelle questioni etiche
Titolo | Salute, malattia e morte |
Sottotitolo | Percorsi di etica e di spiritualità protestante |
Autore | Ermanno Genre |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 156 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788868984137 |
Una «teologia pratica fondamentale» focalizza la sua attenzione sulle persone ed i loro problemi esistenziali. Si interroga criticamente sul reale impatto della fede e della spiritualità cristiana nelle scelte etiche dell’esistenza umana. Il cuore di questa visione non sta in una teoria astratta ma nella vita concreta delle persone, di una comunità di fede, nell’orizzonte del sacerdozio universale delle e dei credenti.
«La teologia è pratica quando si lascia interrogare dalle questioni vitali dell’esistenza umana, accogliendo e ponendo domande, in particolare quando la vita va incontro alla malattia, alla sofferenza, alla morte, senza la pretesa di avere l’ultima parola. I testi raccolti in queste pagine, nati nell’incontro e nel confronto ecumenico, offrono degli spunti di riflessione e di domanda: luoghi diversi, come lo sono un’aula accademica, un convegno di studi, un ospedale… Oggi non è più possibile assolutizzare una legge morale in campo etico e la teologia pratica cerca, con umiltà, di indicare dei percorsi da seguire all’insegna di una vita responsabile».
Ermanno Genre
Abbreviazioni
Introduzione
1. Salute, malattia e morte in una prospettiva pastorale protestante
1.1. Una sapienza sempre da acquisire
1.2. Vivere di ciò che è nascosto
1.3. Guarite i malati!
1.4. La morte, nemica-amica
1.5. Lutto e ritualità
1.6. Il rispetto della persona come rispetto del suo ritmo del tempo
2. Hôtel Dieu
2.1. L’ospedale, una casa
2.2. L’ospedale, un’azienda
2.3. Difendere il “senso” e il “limite” della vita umana
3. «Ars moriendi» e rito funebre nella tradizione riformata
3.1. La «danza dei morti»
3.2. Da Calvino all’ars moriendi riformata del xvii secolo
3.3. Il rito funebre evangelico: consolazione per i vivi
3.4. Il nostro libro di lamentazioni e l’annuncio di consolazione
4. Il dolore e la sofferenza tra «resistenza e resa» in Dietrich Bonhoeffer
4.1. Azione e accettazione del limite
4.2. Preghiera come principio ermeneutico
4.3. La sofferenza di Cristo e le nostre sofferenze
4.4. Sofferenza come prosecuzione della propria azione
4.5. La disciplina dell’arcano
4.6. Conclusione
5. Stili di etica: vocazione
5.1. Un profilo protestante
5.2. Una svolta epocale
5.3. Il mondo come spazio della vocazione cristiana
5.4. Vocazione alla ricerca di… lavoro
6. Laicità e cristianesimo. Una questione per le chiese e per le teologie
6.1. La laicità e i suoi (troppi) aggettivi
6.2. Quale laicità, quale cristianesimo?
6.3. Laicità come vocazione del cristiano
6.4. Chi custodisce i valori della vita umana?
6.5. Guarire dalla malattia degli assoluti
Ermanno Genre,
professore emerito della Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore ospite presso l’Istituto Ecumenico S. Bernardino di Venezia.
Tra le sue pubblicazioni per Claudiana ricordiamo: Introduzione alla bioetica. Bioetica e teologia pastorale in dialogo (2013), Osea. L’adultera perdonata (2014), Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all’Otto per mille (2017) e Il culto cristiano. Una prospettiva protestante (20222).