Introduzione alla bioetica

Introduzione alla bioetica
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La difesa dello statuto della laicità, della ricerca e della pratica medica e pastorale
  • Un percorso ispirato alla "saggezza pratica" della tradizione biblica ebraica e cristiana, nonché della filosofia greca classica
  • La necessità di tenersi lontani dalla pretesa di assoluto per confrontarsi con la biografia di ogni singola persona
Prendendo le distanze dalla radicale contrapposizione tra la bioetica cattolica e quella laica, Ermanno Genre propone non una bioetica protestante bensì un itinerario di "approccio protestante" ai temi del nascere e del morire che invita a una vera disponibilità all'ascolto e al confronto. Genre delinea così un percorso che, da un lato, riconosce l'esigenza di difendere lo statuto di laicità della ricerca, della pratica medica e della cura pastorale e, dall'altro, si ispira alla "saggezza pratica" della tradizione biblica ebraica e cristiana nonché della filosofia greca classica, lontane da ogni pretesa di assoluto e perciò capaci di confrontarsi con l'unicità dell'esistenza del singolo.
 

Indice testuale

Introduzione
Tra Roma e Atene


1. Riferimenti
2. Tra onnipotenza e promessa
3. Difficile libertà
4. Chi è saggio?
5. Le soglie della sofferenza
6. La Regola d’oro
7. Ambiguità e complicità dell’accompagnamento

Bibliografia

Biografia dell'autore

Ermanno Genre
pastore valdese, è stato docente di Teologia pratica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e professore invitato in diversi altri istituti. Tra le sue pubblicazioni per Claudiana segnaliamo: Il culto cristiano. Una prospettiva protestante (2004, ed. francese 1998), Gesù ti invita a cena. L'eucaristia è ecumenica (2007) e Martin Bucer. Un domenicano riformatore (2010).