Il libro in pillole
- La sfida della trasmissione della fede nel mondo di oggi
- Catechismo in ottica ecumenica
- Strategie di trasmissione, in particolare agli adolescenti
Titolo | Catechesi giovanile |
Sottotitolo | Trasmettere la fede nell’adolescenza |
Autori | Ermanno Genre, Stefano Giannatempo |
Argomento | Teologia pratica Testi di studio e manuali |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 129 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788868981570 |
Per Ermanno Genre e Stefano Giannatempo la vera sfida legata al catechismo, nota dolente per tutte le chiese cristiane, è quella di riuscire a condividere il depositum fidei, il tesoro della propria fede, con gli adolescenti, che vivono un’età estremamente delicata. Un focus particolare sull’adolescenza integra quindi un manuale di catechesi in cui teologia, pedagogia e storia si intrecciano per suggerire strategie pratiche.
Intessendo l’esperienza di anni di ministero pastorale e di insegnamento da una parte, con l’entusiasmo di chi inizia il ministero dall’altra, Ermanno Genre e Stefano Giannatempo presentano alcune riflessioni tra teoria e metodo sulla catechesi giovanile e intrecciano teologia, pedagogia e storia per proporre strategie concrete a quanti si occupano di catechismo, in particolare rispetto agli adolescenti.
Questo perché, come scriveva Lutero a proposito della formazione del cristiano: «La prosperità di una città non consiste solo nell’accumulare grandi tesori, nel costruire solidi bastioni, belle case, fabbricare pezzi d’artiglieria e armature. Ciò che invece rappresenta il meglio e la più grande prosperità, la salute e la forza è avere molti cittadini distinti, eruditi, intelligenti, onorati e ben educati».
Introduzione degli autori
Parte prima. La catechesi oggi
1. Genealogie
2. Cambiare registro
3. Ridisegnare il contesto
Parte seconda. Tornare alle fonti, fra teologia e pedagogia
4. Riforma e interculturalità
5. Bonhoeffer e la pastorale giovanile
6. Profili di una crescita
Parte terza. Aspetti pratici
7. Passione per la catechesi
8. Strade aperte
9. Conclusioni
appendici
Appendice I
Prospetto delle interviste raccolte
Appendice II
Verso un progetto educativo unitario
Bibliografia
Fonti delle illustrazioni
Ringraziamenti
Ermanno Genre,
pastore valdese, è professore emerito della Facoltà valdese di teologia di Roma dove ha insegnato Teologia pratica (1989-2011). È professore ospite presso l’Istituto Ecumenico - S. Bernardino di Venezia. Tra le sue ultime pubblicazioni presso l’editrice Claudiana segnaliamo: Osea. L’adultera perdonata (2014), Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all’Otto per mille (2017); ha curato l’edizione italiana di Amica Esegesi (indirizzata a Martin Lutero) di Zwingli (2017).
Stefano Giannatempo,
pastore valdese, si occupa del rapporto tra fede e letteratura e di catechesi giovanile. Per Claudiana ha pubblicato Il vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop (2014), Il vangelo secondo il Piccolo Principe. Come crescere e diventare piccoli (2015), Parlaci della vita. Il Profeta di Kahlil Gibran e la Bibbia (2017).