Prefazione
1. «Scienza teologica e fede» alla luce della povertà di Gesù
2. Sulla morte del Dio vivente
3. La Parola di Gesù e Gesù come parola di Dio
4. Il mondo come possibilità e come realtà
5. Che cosa è lo «specifico cristiano»?
6. Dio. Interessante di per sé
7. L’essere umano che corrisponde a Dio
8. Diritto alla vita. Diritto alla morte
9. La morte come mistero della vita
10. Limiti dell’essere-umano
11. La mia teologia - in breve
12 Verità senza valore
13. L’antropomorfismo come problema fondamentale dell’ermeneutica moderna
14. L’atto originario di Dio come autolimitazione creativa
15. Il sacrificio di Gesù Cristo come sacramentum et exemplum
16. Esiste una particolare affinità tra democrazia e fede cristiana?
17. «Anche il bello deve morire». La bellezza alla luce della verità
18. Cosa vuol dire pregare?
19. La verità del mito e la necessità della demitizzazione
20. «I miei giorni sono nelle tue mani» (Salmo 31,15)
21. La percezione dell’altro nella prospettiva della fede cristiana
22. Tesi sul ministero della chiesa da un punto di vista evangelico
23. Che cosa significa dire: Dio è amore?
24. Esultanza eucaristica
Bibliografia
Fonti
Biografia dell'autore
Eberhard Jüngel,
nato a Magdeburgo, insegna Teologia sistematica e Filosofia della religione a Tubinga.