Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla teologia luterana

Introduzione alla teologia luterana
9,00
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Martin Lutero
  • La teologia luterana
  • Il luteranesimo in Italia

In Italia da oltre dieci anni, il teologo tedesco Dieter Kampen propone un’introduzione generale, di facile lettura ma con ampie occasioni di approfondimento, alla teologia di Lutero. Il suo volume mette inoltre in luce il significato della teologia luterana per la vita e per la fede nel nostro Paese. 
Cinquecento anni fa Lutero diede inizio a quel processo che sarebbe stato chiamato Riforma protestante e che avrebbe anticipato criteri di parità tra laici e religiosi, ma anche tra uomini e donne, e precorso concetti quali quelli di individuo e di libertà nella responsabilità. Il teologo Dieter Kampen propone in queste pagine un percorso di avvicinamento e approfondimento della teologia luterana che ne evidenzia, inoltre, l’attuale significato per la vita e la fede in Italia. 
«Il teologo cerca di rendere comprensibili l’amore e la rivelazione di Dio confrontandoli con le domande del proprio tempo. Fonte per la sua conoscenza di Dio, del suo linguaggio e della sua grammatica è la Bibbia». 
Dieter Kampen

 

Indice testuale

Introduzione


1.   Il luteranesimo in sette punti
2.   La Riforma di Martin Lutero una svolta epocale
3.   Principi luterani
4.   Il luteranesimo: caratteristiche e sfide


Per approfondire

Biografia dell'autore

Dieter Kampen,
teologo e pastore, è membro del Comitato scientifico della collana «Opere scelte - Lutero» dell’editrice Claudiana, e vicepresidente dell’ASLI. Per Claudiana ha pubblicato: Introduzione alla spiritualità luterana, Introduzione all’etica luterana e Lutero e la mistica (con F. Buzzi e P. Ricca).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.