Bibbia e intercultura

Bibbia e intercultura
8,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La Bibbia nella moderna società interculturale
  • La Bibbia di fronte all’eterogeneità di vissuti personali
  • La Bibbia come oggetto costitutivamente plurale
Il libro di Davide Zoletto si muove nell'ambito della pedagogia interculturale, che mira all’'interazione e allo scambio tra le culture. Attraverso mirati riferimenti biblici – talvolta introdotti da "testi" inattesi come Radici di Alex Haley e la relativa serie tv, o le fotografie di Sebastião Salgado – Zoletto rilegge alcuni temi-chiave della riflessione interculturale odierna. Fino a dimostrare che oggi, nel quadro degli studi interculturali, la Bibbia e la storia del popolo ebraico possono fornire concetti e metafore – come quelli di esodo, diaspora e memoria – decisivi per rileggere esperienze storiche diverse.
 

Indice testuale

Premessa

Il contesto
Metafore per le migrazioni transnazionali
Le diaspore come intercultura
Genealogie e reinvenzione della tradizione

Riferimenti bibliografici

Biografia dell'autore

Davide Zoletto,
ricercatore di Pedagogia generale e sociale, insegna Pedagogia interculturale e Metodologie e tecniche del gioco all'’Università di Udine. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La scuola dei giochi (con P.A. Rovatti), Bompiani, 2005; Straniero in classe. Una pedagogia dell’'ospitalità, Raffaello Cortina, 2007; Il gioco duro dell’'integrazione. L'’intercultura sui campi da gioco, Raffaello Cortina, 2010.