Il libro in pillole
- Giovani sulle orme del Glorioso Rimpatrio
- Un testo teatrale, parole e immagini per raccontare il Rimpatrio
- Fonti storiche e approccio interdisciplinare per coinvolgere i bambini e i giovani e stimolare il ragionamento critico
titolo | Da Ginevra a Sibaud |
sottotitolo | Un gruppo di giovani sulle tracce del Glorioso Rimpatrio dei valdesi |
Autori | Davide Rosso, Paola Schellenbaum |
Collana | Opuscoli del XVII febbraio |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788868982676 |
L’Opuscolo racconta l’esperienza di un gruppo di giovani che hanno compiuto a piedi il percorso del Glorioso Rimpatrio (1689) nell’estate 2019 sull’itinerario culturale «Le strade degli ugonotti e dei valdesi» (www.lestradedeivaldesi.org). Questa pubblicazione a più mani – con parole, immagini e un testo teatrale – è un tentativo di “historytelling”, un termine in uso da alcuni anni nella ricerca e nella didattica della storia. È una miscela ben dosata di uso delle fonti storiche, innovazione tecnologica e approccio interdisciplinare, in modo da rendere interessanti e coinvolgenti vicende lontane nel tempo che possono ancora evocare significati profondi e importanti per il vivere comune, il ragionamento critico e per il senso di cittadinanza e appartenenza a una comunità.
Passo dopo passo: rivivere attivamente la storia con diversi linguaggi
di Paola Schellenbaum
Il Glorioso Rimpatrio e le Strade dei valdesi
di Davide Rosso
Diario di viaggio
La preparazione. Come mettersi in cammino
In partenza. L’avventura può iniziare
Il colle dell’Iseran. A metà del viaggio
Un viaggio comunitario. Lo spirito delle Strade dei valdesi
Introduzione del testo teatrale
Passo dopo passo. Il Glorioso Rimpatrio
di Giacomo Rosso
Il Giuro di Sibaud
Spunti per la riflessione
Per approfondire e sperimentare
Bibliografia
Davide Rosso,
laureato in Semiologia all’Università di Torino, ha collaborato con il Centro di ricerche semiotiche. Giornalista pubblicista dal 1998, è stato tra l’altro redattore e coordinatore del settimanale “L’eco delle valli valdesi-Riforma” e dal 2005 al 2011 è stato membro della commissione Comunicazione e PR della Federazione europea delle diaconie protestanti. Dal gennaio 2013 è direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Compartir benditiones. Esperienza di viaggio nella diaconia valdese rio platense (Alzani 2009), La Grande Guerra: storie e memorie valdesi (con S. Tourn Boncoeur, Lar editore 2014); Sui sentieri dei valdesi. Itinerari escursionistici dalla valle di Susa alla val Pellice" (con G.V. Avondo, ed. del Capricorno 2015); ha curato insieme a Paola Schellenbaum il volume: Dalle Valli a Ginevra. Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi, Opuscolo Società Studi Valdesi, Claudiana, Torino 2018.
Paola Schellenbaum,
laureata in psicologia all’Università di Padova, è dal 1999 dottore di ricerca in antropologia culturale con esperienza internazionale. Ha collaborato con Fondazione ISMU a Milano e Unità psicosociale e di integrazione culturale dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni a Roma. Esperta di migrazioni internazionali e formazione interculturale, collabora con il settimanale “Riforma-Eco delle valli valdesi”. Dal 2012 al 2017 è stata membro della Commissione famiglie della Chiesa valdese, attualmente è nel Seggio della Società di studi valdesi.