Il libro in pillole
- Oltre la rimozione della morte: società contemporanea e messaggio biblico
- Imparare a vivere, imparare a morire
Titolo | Vivere con la morte |
Autore | Daniel Marguerat |
Traduttore | Marco Di Pasquale |
Argomento | Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Piccola collana moderna, 89 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 67 |
Pubblicazione | 01/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788868983413 |
In passato, si moriva meglio? La morte spaventa oggi più di un tempo? Questi i classici interrogativi dietro a una riflessione su un tema sconveniente e sospetto – la morte – riguardo a cui sembra essersi perso il coraggio di parlare. Nella società contemporanea infatti assistiamo alla rimozione della morte, non più accettata come fine del cammino dell’esistenza propria e altrui, come fatto della vita cui prepararsi. Partendo da questa constatazione, da teologo ed esegeta della Bibbia qual è, Marguerat affronta tre grandi letture cristiane di questo difficile momento dell’esistenza umana: la morte come insondabile decreto divino, come «salario del peccato» e, infine, come “passaggio” alla risurrezione.
La morte come decreto insondabile di Dio, la morte come salario del peccato, la morte come passaggio verso la risurrezione: questi tre temi, che hanno per lungo tempo strutturato il rapporto dell’umanità cristiana con la morte, suscitano ora scetticismo: al di fuori delle chiese, ma anche – diciamolo – nelle chiese. Il potere di persuasione della predicazione cristiana è un potere arrugginito. Il mio intento è di riprendere l’una dopo l’altra queste tre «risposte» per metterle alla prova della testimonianza biblica, e verificare così la loro affidabilità. In queste risposte si mescolano infatti l’autenticità della Scrittura e l’immaginario eccitato dall’angoscia, il buon seme dell’evangelo e la zizzania dei nostri fantasmi religiosi.
Daniel Marguerat
Zia Maria è morta
Introduzione
La morte elusa
I.La morte come mistero
1.Il Dio della vita
2.Il rifiuto delle spiegazioni distorte
3.L’angoscia di Gesù davanti alla morte
II.La morte è altrove
1.La fiducia è morta
2.Il viaggio all’inverso
III.La vita dopo la morte
1.La risurrezione dell’intera persona
2.Reincarnazione o risurrezione?
3.Al di là del muro della morte
Conclusione
Vivere con la morte
Per approfondire
Daniel Marguerat
Esegeta e biblista, dal 1984 al 2008 è stato docente di Nuovo Testamento presso l’Università di Losanna. Tra le sue numerose pubblicazioni segnaliamo: Dio e il denaro (Qiqaion); Il primo cristianesimo. Rileggere il libro degli Atti; Paolo negli Atti e Paolo nelle Lettere; Gesù. Vita e destino e Paolo di Tarso. L’enfant terrible del cristianesimo (Claudiana).