Attraverso meditazioni e predicazioni su testi quali l'universale grido di dolore del Salmo 88, il dialogo tra Gesù e il ladrone di Luca 23 o la risurrezione di Giovanni 20, Daniel Bourguet conduce i lettori in una terribile discesa agli inferi per farli riemergere, arricchiti dalla luce della Pasqua, con lo stupore e la fede di Maria di Magdala.
«In queste meditazioni nate da alcune giornate di riflessione proposte dalla Fraternità spirituale dei Vigilanti ho preferito mettere tra parentesi note specialistiche e riferimenti bibliografici con l'intenzione di sollecitare il lettore a vivere egli stesso un'esperienza di ritiro spirituale, ossia di ritirarsi per un certo tempo e rimanere faccia a faccia con Dio.
Le meditazioni intendono essere un'introduzione a questo faccia a faccia, la cui inaggirabile condizione di possibilità è l'essere credente. Come in un ritiro spirituale, ho mantenuto lo stile orale. Mi rivolgo a un "amico lettore", in forma dialogica. Un dialogo che non intende essere altro che un'apertura al più sublime dei dialoghi, quello con Dio».
Daniel Bourguet
Indice testuale
Prefazione
1. Cristo e il malfattore
2. Il salmo e la discesa agli inferi
3. Il Cristo e Maria di Magdala
Biografia dell'autore
Daniel Bourguet,
pastore della Chiesa riformata di Francia, ha condotto la Fraternité spirituelle des Veilleurs (Fraternità spirituale dei Vigilanti), ordine religioso ecumenico fondato nel 1923 da Wilfred e Théodore Monod e ispirato all'opera di san Francesco d'Assisi e Valdo di Lione.
In Italia è stato pubblicato: Il Dio che guarisce (Claudiana, 2013).