Democrazia e federalismo nell'Italia unita

Democrazia e federalismo nell'Italia unita
12,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Pamphlet, anche polemico, sulle strumentalizzazioni dell'idea
  • Le origini del concetto di federalismo
  • Cattaneo, Cavour, Farini, Minghetti, Trentin, Giustizia e Libertà, Rosselli, Olivetti, Einaudi, Spinelli, Rossi…
In questo saggio-pamphlet, Corrado Malandrino ripercorre la fondazione teorica del "federalismo moderno", inteso come unione nelle differenze, come formula decentrata e pluralista dell'unità nazionale ed europea in grado di valorizzare il patrimonio del territorio e del popolo che lo abita nell'ottica di un'unità superiore e condivisa. Alla vicenda del concetto nella storia politica italiana, dal Medioevo alla Repubblica, passando per il periodo rivoluzionario e napoleonico, la Restaurazione, il 1848, l'Unità, il primo dopoguerra, il fascismo e la Resistenza, Malandrino affianca quella della critica del centralismo statale fino ad arrivare all'Italia di oggi. In particolare si sofferma sulla critica del neofederalismo di Gianfranco Miglio e del leghismo nonché sull’'esigenza dell'allargamento del federalismo e della democrazia all'Unione europea. A questo proposito, l'autore avanza una proposta innovativa di paradigma federalista-comunicativo che, a suo avviso, dovrebbe servire a impostare meglio il problema delle sovranità e delle cittadinanze plurali a livello nazionale ed europeo.
 

Indice testuale

Introduzione

1. Il federalismo come formula decentrata e pluralista dell’unità nazionale
2. Critica del centralismo statale e progetti di democrazia federale in Italia e in Europa
3. Riforme federalizzanti nella Repubblica italiana
4. Conclusione. Le sfide alla democrazia e lo sviluppo di un federalismo comunicativo e dei valori in Italia e in Europa

Biografia dell'autore

Corrado Malandrino
è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, già preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato fra l'altro: Da Machiavelli all'Unione europea (Carocci, 2003) e Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista, rivoluzionario, federalista (Lacaita, 2008). Per Claudiana ha pubblicato La Politica di J. Althusius (2009).