Il libro in pillole
- Lo stato di salute delle chiese valdesi e metodiste
- Un pezzo di storia delle diverse vie cristiane al messaggio evangelico
- Uno strumento di analisi della società contemporanea nel suo complesso
titolo | Granelli di senape |
sottotitolo | Una fotografia delle chiese metodiste e valdesi in Italia |
Autore | Centro Studi Confronti |
Argomento | Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Fuori collana |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 131 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788868981976 |
Quante persone frequentano il culto e le altre attività delle chiese metodiste e valdesi? Chi sono e che cosa pensano i giovani che ne fanno parte? Che cosa induce alcuni ad avvicinarsi? E che cosa allontana altri? Come cambia il lavoro dei pastori? Quanto incide la presenza di immigrati? In sintesi, qual è lo stato di salute della più antica chiesa protestante italiana e che cosa si può prevedere per il suo futuro?
Con questo volume il Centro Studi Confronti pubblica la prima ricerca sociologica condotta con tecniche di rilevazione scientifica sulle cosiddette chiese protestanti storiche italiane e, studiandone l’impatto politico, sociale e culturale nel mondo del «post-secolare», ne fa strumento di analisi anche della società italiana nel suo complesso.
La prima volta di una ricerca
Prefazione. Granello di senape di Vincenzo Pace
Metodologia della ricerca. Chi siamo, come stiamo e dove stiamo andando di Paolo Naso
Gli strumenti di analisi
Gli step
1. People on the pew sdi Alessia Passarelli e Paolo Naso
1.1 Introduzione
1.2 Quanti siamo?
1.3 Essere chiesa insieme
1.4 Le nuove ammissioni
1.5 In quanti al culto
1.6 Chi partecipa al culto?
1.7 Il culto: come e dove
1.8 Le strutture e gli spazi
2. Il pastore multitasking e il “gap generazionale”
2.1 Introduzione
2.2 I pastori con maggiore anzianità di servizio
2.3 Di fronte a nuove sfide
2.4 La condizione pastorale
2.5 Ciononostante…
3. Giovani pastori/e e nuove sfide
3.1 La formazione
3.2 L’io del pastore/della pastora
3.3 I problemi, le sfide
3.4 Una chiesa è “sana” quando…
4. Pastori/e in una Chiesa che diventa multietnica
4.1 Pastore e mediatore culturale
4.2 La cassetta degli attrezzi
4.3 Bicchiere mezzo pieno?
5. Chi si avvicina alle Chiese metodiste e valdesi
5.1 Da dove
5.2 Come
5.3 La chiesa che vorrei
6. I giovani
6.1 La “rivincita” del culto
6.2 Peso e fierezza dell’identità
6.3 “Questa non è una chiesa per giovani”
6.4 Al centro del conflitto interculturale
6.5 Conclusioni
7. I laici impegnati
7.1 Le chiese “tengono”
7.2 Giovani assenti e dispersione ecclesiastica
7.3 La polarità pastori-laici
7.4 Conclusioni
8. Il popolo dell’Otto per mille
8.1 Lo spread alla valdese
8.2 Visibili ma sconosciuti
8.3 Diaconia coraggiosa, evangelizzazione timida
8.4 L’appartenenza “forte”
8.5 Conclusioni
9. Casi di studiodi Alessia Passarelli
9.1 Una visione d’insieme
Conclusioni. Una Chiesa in “stabile decrescita” di Paolo Naso e Alessia Passarelli
Postfazionedi Fulvio Ferrario
Autori e collaboratori
Centro Studi Confronti
Il Centro Studi Confronti (CSC) nasce nel 2015 sull’eredità ecumenica e poi interreligiosa della rivista «Confronti», con base a Roma.
Si occupa di indagini pluridisciplinari sui fenomeni religiosi nel loro intreccio politico e sociale. Tra le ultime pubblicazioni del CSC, Il Dio dei migranti, a cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso, Claudio Paravati, il Mulino, 2018. Per ulteriori informazioni, www.confronti.net.