Il libro in pillole
- I segni del religioso nel celeberrimo fumetto western nato nel 1948
- Tex Willer: antischiavista texano che ha combattuto per il Nord nella Guerra Civile
- Tex: ranger dalla mira infallibile e agente indiano della Riserva navajo
Titolo | Il vangelo secondo Tex Willer |
Autori | Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini |
Collana | Nostro tempo, 148 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 217 |
Pubblicazione | 08/2020 |
ISBN | 9788868982508 |
Dopo il volume dedicato in questa stessa collana a Leonard Cohen, Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini si mettono alla ricerca degli elementi etici e religiosi presenti in uno degli eroi più noti e amati del fumetto italiano, il cowboy Tex Willer, ranger abilissimo nel maneggiare la Colt, amico dei pellerossa, antischiavista e avversario di ogni ingiustizia.
«Tex Willer potrebbe essere considerato il modello del nuovo uomo italiano nel secondo dopoguerra, quasi a offrire, forse suo malgrado, un prontuario esistenziale per il Belpaese uscito con le ossa rotte dal conflitto. Reinventando l’identità nazionale andata in pezzi in una nuova, di stampo maschile, che fruga nella consolidata tradizione western per rinvenirvi un punto di riferimento atto a ripensare il problematico rapporto fra individuo e autorità. Un manuale di pronto utilizzo in cui centrali sono temi come lealtà, libertà, oppressione, violenza e linguaggio, grazie a cui Tex è destinato a diventare, nell’arco di pochi decenni, non solo un personaggio ben riconoscibile nella cultura pop tricolore, ma anche l’eroe di una delle più rilevanti e longeve saghe contemporanee».
Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini
Prefazione. Di che religione è Tex Willer? di Paolo Naso
Introduzione. Un ranger dal volto umano
1. Dannoso all’adolescenza?
2. O con Tex o con Cocco Bill…
3. Italiano fino in fondo
4. In anticipo su Soldato blu
5. Un teologo con la Colt?
1. Io che amo solo Tex …
1.1 Una nuova tipologia di cowboy
1.2. La giovinezza di un futuro ranger
1.3 Carta d’identità
1.4 I magnifici quattro (pards)
1.5 Amici e nemici
1.6 Una platea ben affollata…
1.7 La vita editoriale
1.8. La svolta
2. «Per Satanasso ma che diavolo?» Le tracce di sacro nelle scorribande texiane
2.1 Di fronte alla morte…
2.2 Il Nuovo Mondo delle religioni
2.3 Religioni antiche
2.4 Cristianesimo e dintorni
2.5 Altre religioni
2.6 Le religioni dei nativi americani
2.7 Indiani
3. Nella zona di confine…
3.1 Maghi, fantasmi e stregoni alle prese con il pragmatismo di un ranger
3.2 La magia
3.3 Mefisto!
3.4 Che caratteracci!
3.5 Un brujo per amico…
3.6 Se una notte di luna comanche uno stregone…
3.7 Questi fantasmi!
3.8 Qualcosa di sinistro sta per accadere
4. Quella fede a strisce. Il mondo cattolico di fronte al ranger più famoso del West…
4.1 Alle origini del pregiudizio…
4.2 Buone notizie
4.3 Da stampa esclusa a “L’Osservatore romano”…
4.4 Garanzia morale
4.5 Apocalittici o integrati?
4.6 La religione di Tex
4.7 Dal ranger alla Via crucis…
5. Finalino. Noi siamo le nostre storie
6. Tex. L’angelo vendicatore…
Intervista a Mauro Boselli
Postfazione di Antonio Staglianò
Ringraziamenti
Bibliografia su Tex
Brunetto Salvarani
Teologo, giornalista, scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di studi teologici di Modena e Rimini. Per Claudiana ha pubblicato: Il vangelo secondo i Simpson. Da Bart a Barth e La Bibbia di De André.
Odoardo (Odo) Semellini
È operatore culturale presso il comune di Carpi, esperto di musica e di fumetti. Con Salvarani ha pubblicato Dio, tu e le rose. Il tema religioso nella musica pop italiana da Nilla Pizzi a Capossela (1950-2012) e Guccini in classe.