La politica italiana è a una svolta: la modernità non va respinta, ma ripensata e completata. Gli autori ne rintracciano le linee-guida e le connessioni col protestantesimo: libertà di coscienza, autonomia del secolare, resistenza al tiranno, tolleranza, vocazione e patto, laicità: sono parole d'ordine che, secondo gli autori, vanno riscoperte oggi.
Modernità, politica e protestantesimo

titolo | Modernità, politica e protestantesimo |
Argomento | Remainder |
Collana | Piccola biblioteca teologica |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 11/1994 |
ISBN | 9788870161946 |