Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Costituzione, laicità, democrazia

Costituzione, laicità, democrazia
Titolo Costituzione, laicità, democrazia
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Quaderni laici
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 122
Pubblicazione 2009
ISBN 9788870167917
 
14,00

 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il problema della laicità nella Costituzione
  • La libertà religiosa tra diritto e fatto
  • Laicità e nuovi diritti, laicità e democrazia
Il volume intende mettere in luce come la laicità costituisca una componente imprescindibile della concezione moderna della democrazia, del costituzionalismo e dei diritti civili e religiosi in una società politicamente, culturalmente e socialmente pluralista. Interventi di Piero Bellini, Alfonso Di Giovine, Tullio Monti, Stefano Rodotà, Massimo L. Salvadori, Franco Sbarberi, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky. In tutto il mondo si assiste a un ritorno del "sacro" e della dimensione religiosa nella vita di tutti giorni fatto che sembra in apparenza andare contro quello che pareva costituire l'inarrestabile e progressivo fenomeno di secolarizzazione e/o laicizzazione delle società occidentali. Nella società contemporanea, sempre più multietnica, multiculturale e multireligiosa, la laicità delle Istituzioni costituisce il più sicuro punto di riferimento per evitare l'inasprimento di fenomeni di fondamentalismo e integralismo religioso, di ogni matrice, pericolosamente disgregativi del patto di civile convivenza fra tutti i cittadini, uguali e portatori degli stessi diritti e doveri di fronte alle Istituzioni. In tale scenario, la cultura laica è chiamata con forza a ridestarsi dal torpore, troppo a lungo assaporato, in cui l'aveva fatta cadere l'’illusione che certe conquiste fossero state acquisite una volta per tutte, almeno nell'Occidente liberale. "Dobbiamo o no fare una Costituzione democratica, che abbia alla sua base i diritti di libertà? Tra questi c'è il diritto di eguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di religione, la libertà di coscienza". Piero Calamandrei (1947)
 

Biografia dell'autore

Palmira Naydenova,
è direttore del Centro di Documentazione, Ricerca e Studi sulla Cultura Laica "Piero Calamandrei".
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.