Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bene comune e interesse pubblico

Bene comune e interesse pubblico
Titolo Bene comune e interesse pubblico
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Quaderni laici, 2
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 130
Pubblicazione 2011
ISBN 9788870168402
 
14,00

 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il bene comune non è il bene pubblico
  • Il bene comune come "buona" situazione per la società nel suo complesso
  • Sicurezza personale, ambiente sano, libertà politiche, diffusione della cultura, solidarietà sociale...
Nonostante le dimensioni condivise, quali quella giuridica ed economica, il bene comune differisce dal bene pubblico, ossia quello il cui consumo non è esclusivo, come le strade, i monumenti e i giardini pubblici nonché la difesa e la giustizia. In sostanza, infatti, il concetto di bene comune è un criterio di valutazione: "si persegue, o si ottiene, il bene comune quando si persegue, o si ottiene, una "buona" situazione per la società nel suo complesso. Conta quindi il benessere economico, ma anche la sua distribuzione sufficientemente egualitaria, e contano elementi quali la sicurezza personale, un ambiente sano, le libertà politiche, la diffusione della cultura, la solidarietà sociale e tanti altri elementi che contribuiscono a una vita gradevole".
Saggi di Giuseppe Ricuperati, Alessandro Roncaglia, Nadia Urbinati, Salvatore Veca, Carlo Augusto Viano. Dibattito: Paolo Bonetti, Massimo Teodori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.