Non santi ma uomini

Non santi ma uomini
24,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La costante attualità del teologo Bonhoeffer
  • La sfida che le sue opere pongono alla teologia contemporanea
  • Il grande rigore scientifico e le intuizioni dell'opera di Gallas
Una raccolta di dieci saggi di uno dei maggiori studiosi italiani di Dietrich Bonhoeffer per ripercorrere la vita e approfondire le opere del teologo protestante più noto in Italia. Questo libro raccoglie dieci saggi in cui Alberto Gallas (1951-2003), profondo conoscitore di Dietrich Bonhoeffer nonché curatore dell'edizione italiana delle sue opere, ripercorre la vita e gli scritti del teologo protestante fatto giustiziare da Hitler. Frutto di una lunga attività di studio, questi saggi illustrano la costante attualità del pensiero di Bonhoeffer e la sfida che le sue opere continuano a porre alla teologia contemporanea a partire dal conflitto tra cristianesimo e modernità.
 

Indice testuale

Sommario dell'opera
Introduzione
di Lidia Maggi

1. Il problema dell’esegesi teologica e l’esempio di Bonhoeffer in Creazione e caduta
2. L’antinomia atto-essere tra filosofia e teologia Analisi dell’opera Akt und Sein di Dietrich Bonhoeffer
3. Una cristologia a partire dalla «presenza» di Gesù Cristo. Le lezioni di D. Bonhoeffer del 1933
4. La centralità del Dio inutile
6. Non santi ma uomini. L’idea dell’esserci-per-altri in Dietrich Bonhoeffer
7. Quale accesso al fatto storico? Linee di evoluzione del problema da Lessing a Bonhoeffer
8. Bonhoeffer lettore di Dilthey
9. Filosofia autonoma e teologia eteronoma? Le risposte di Dietrich Bonhoeffer
10. Legge e realtà. Sulla eccentricità dell’opera di Bonhoeffer rispetto al suo contesto

Fonti

Biografia dell'autore

Alberto Gallas 
ha insegnato Storia della teologia all'Università Cattolica di Milano. Curatore dell'edizione italiana degli scritti di Bonhoeffer, su di lui nel 1995 ha inoltre pubblicato la monografia Anthropos téleios. L'itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità (Queriniana).