Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il senso del lavoro oggi

EpubDevice
Il senso del lavoro oggi
Ebook
Titolo Il senso del lavoro oggi
Sottotitolo Vocazione, individui, società
Autore
Collana Nostro tempo
Editore Claudiana
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 1.28 MB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788868985622
 
11,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

ll protestantesimo ha modellato una sua etica del lavoro che oggi, in un tempo di decrescita e soprattutto di riarticolazione delle forme del lavoro – dallo smart working allo sfruttamento dei migranti, dall’informatizzazione dei processi produttivi alla delocalizzazione industriale, fino a scelte radicali che coinvolgono nuovi stili di vita – va ripensata e reinterpretata. I cambiamenti in atto, infatti, ci pongono problemi inediti che vogliamo discutere in chiave teologica ma anche economica, sociale, giuridica, politica. Questo libro è un invito a riscoprire l’attualità di una riflessione sul lavoro e anche la rilevanza che esso occupa nell’azione pubblica e nella testimonianza delle chiese evangeliche.
Saggi di Luigi Alfieri, Luigi Berzano, Biagio De Giovanni, Donato Di Sanzo, Paolo Ferrero, Leonard Mazzone, Paolo Naso, Tonino Perna, Sergio Rostagno, Debora Spini, Letizia Tomassone, Ilaria Valenzi.

«Se vogliamo rivolgerci, come è nostro compito, allo spazio pubblico per inserire la nostra testimonianza nella democrazia discorsiva, i mutamenti in corso nel mondo del lavoro, con le loro ricadute sulla tenuta dello stato sociale, di cui siamo stati finora beneficiari, sono uno dei segnali più emblematici e in molti casi drammatici, di ciò che si profila per la nostra società nell’immediato futuro. Il lavoro è nel nostro mondo una dimensione essenziale di una vita libera e dignitosa. Abbiamo qui, come protestanti, una responsabilità e spero una sensibilità particolari, tanto più che, dalla Riforma del xvi secolo in poi, abbiamo visto nel lavoro un aspetto fondamentale della postura responsabile nel mondo che discende dalla nostra vocazione».
Daniele Garrone
 

Biografia dell'autore

Ilaria Valenzi 
è giurista, docente presso La Sapienza Università di Roma e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi statale di Milano. Si occupa di libertà religiosa e minoranze al tempo della postsecolarizzazione e del rapporto tra diritto, religioni e politica. Modera la Sezione Studi della Commissione Studi Dialogo Integrazione della FCEI. Per Claudiana ha curato Il populismo religioso, tra teologia e politica (2022) e Diritti, inclusione, integrazione. Percorsi di cittadinanza (2023). 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.