Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Secondo Marco – Scuola della Cattedrale di Milano

Dove

Via Pecorari, 2 Milano

Quando

lunedì 6 maggio 2024
dalle 18.30 alle 20.00
Secondo Marco – Scuola della Cattedrale di Milano
Partecipano Paolo Ricca e Mons. Gianantonio Borgonovo. Modera Armando Torno
L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 6 maggio 2024 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con la partecipazione di Paolo Ricca, Teologo e pastore valdese, già Professore di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, e di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Primo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, per prenotare clicca qui.

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone un nuovo evento culturale dedicato al tema: “Come parlare di Dio, oggi?”. Il punto di partenza è il volume da poco pubblicato dallo stesso teologo Paolo Ricca, dal titolo SECONDO MARCO (Claudiana, I libri di Paolo Ricca, Torino 2023).

La prima riflessione: nella Bibbia il primo comandamento non è di parlare di Dio, ma di ascoltarlo. È molto eloquente il fatto che la prima e fondamentale confessione di fede del popolo che, secondo la Bibbia, Dio ha scelto come suo testimone in mezzo a tutti i popoli della terra, non è di parlare di Dio, ma di ascoltarlo. "Ascolta, Israele, l'Iddio nostro, l'unico Signore" (Deuteronomio 6,4). Ed anche il secondo comandamento non riguarda il parlare di Dio, ma l’amarlo: "Tu amerai dunque, con tutto il tuo cuore, con tutta l'anima tua..." (Deuteronomio 6,5).

La seconda indicazione è la rivelazione di un “Dio sconosciuto", pur essendo quello tradizionale "di Abramo, Isacco e Giacobbe": è lo stesso Dio di sempre, ma del tutto diverso da come la gente (e gli scribi e i farisei) lo immaginavano. Così oggi il Dio tradizionale della fede cristiana va riscoperto nella sua diversità rispetto a come siamo stati abituati a immaginarlo.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 6 maggio 2024 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con la partecipazione di Paolo Ricca, Teologo e pastore valdese, già Professore di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, e di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Primo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Secondo Marco
Secondo Marco
Commento al più antico Vangelo cristiano
Paolo Ricca
Il vangelo di Marco secondo il teologo Ricca
Secondo Marco
Commento al più antico Vangelo cristiano
Paolo Ricca
Marco, vissuto tra la prima e la seconda generazione cristiana, è stato il primo a scrivere, in una prospettiva di fede, la st


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.