Presentazione, commento e visione del film "Fedeli nei secoli" – Milano
Dove
Quando

Fedeli nei secoli è il titolo di un “film valdese”, realizzato nel 1924 da Nino Martinengo su iniziativa del pastore Paolo Bosio che desiderava presentare la storia dei valdesi in Italia attraverso uno strumento innovativo come il cinematografo. Dopo la prima (e unica) proiezione in un cinema romano, l’opera venne però bloccata dalla censura fascista che riteneva che potesse essere offensiva verso la religione cattolica, finendo così in una sorta di oblio.
La sua distribuzione all’estero avvenne in maniera clandestina, se ne persero le tracce e fu dimenticato. Fortunatamente nel 1981 se ne ritrovò una copia (se pur ridotta e montata in maniera differente) presso la sede dell’American Waldensian Society a New York e l’anno successivo si riuscì a presentarne una proiezione al Sinodo Valdese, a Torre Pellice.
La pellicola giunta fino a noi – un 35mm di acetato imbibito e virato - è rimasta per anni chiusa in una cassetta di sicurezza, prima di tornare agli archivi della Società di Studi Valdesi. Il film è stato recentemente restaurato, con un intervento conservativo realizzato nel 2015 dal laboratorio “L'immagine ritrovata” di Bologna, per conto della Fondazione Centro Culturale Valdese, che si è avvalsa di un contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e della collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Inserisci un commento