Presentazione de "L' Autorità secolare" – Serata in ricordo di Saverio Merlo
Dove
Corso Vittorio Emanuele II, 23 Torino
Quando
sabato 15 ottobre 2016
dalle 17.30
alle 19.00

Intervengono: Corrado Malandrino, Paolo Ricca, Giuseppe Platone e Raffaele Potenza. Modera: Manuel Kromer
Pubblicata nel 1523, L'autorità secolare esprime l'etica politica di Lutero aiutandoci a comprendere il rapporto tra la dura posizione presa due anni dopo nella guerra dei contadini, quella precedentemente illustrata nella Libertà del cristiano, vero "manifesto" della Riforma, e le più tarde riflessioni critiche.
«L'autorità secolare è un frutto maturo e rappresenta un punto fermo nella visione luterana della natura del potere politico, della posizione e della funzione della comunità cristiana nella società, del comportamento cristiano nei confronti dell'autorità costituita e della sua responsabilità nella gestione della cosa pubblica».
Paolo Ricca
«L'autorità secolare è un frutto maturo e rappresenta un punto fermo nella visione luterana della natura del potere politico, della posizione e della funzione della comunità cristiana nella società, del comportamento cristiano nei confronti dell'autorità costituita e della sua responsabilità nella gestione della cosa pubblica».
Paolo Ricca
L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523)
Testo tedesco a fronte
Martin Lutero
Libertà e obbedienza in Lutero a due anni dalla guerra dei contadini
Inserisci un commento