Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e la creazione | Zoom

Dove

Quando

giovedì 10 aprile 2025
dalle 18.30 alle 19.30
Lutero e la creazione | Zoom
Intervengono Alessandro Agostini e Viviana De Marco. Modera Ester Marino
La dottrina della creazione non appartiene ai classici temi di controversia interconfessionale, ma ciò non significa che si tratti di una questione secondaria. Al contrario essa permea tutto il pensiero di Lutero ed è basilare non solo per la sua visione del mondo, della politica e dell’etica, ma anche per temi così centrali come la giustificazione, i sacramenti e l’escatologia. Il presente volume indaga la rilevanza della creazione nelle sue forme di creatio prima, continua et nova, con l’intento di aprire nuovi orizzonti di comprensione della teologia luterana. ll commento ai primi sette giorni della creazione (Genesi 1,1 - 2,3) all’interno del grande ciclo di Lezioni sulla Genesi, a cui Lutero ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vita (1535-1545) e che rappresenta in qualche modo una somma della sua teologia, è qui tradotto in italiano per la prima volta.

Firmano come autori Franco Buzzi, Michele Cassese, Mirjam Jekel, Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Stefano Leoni e Lubomir J. Žak.
La traduzione delle Lezioni sulla Genesi di Lutero è di Nico De Mico con introduzione e note di Franco Buzzi.

Link Zoom disponibile sul sito ufficiale www.studiluterani.it

https://us06web.zoom.us/j/89933580584?pwd=YQo2tslTQ7ohYiaEc3ldbGWQdqqrZC.1 

ID riunione: 899 3358 0584
Codice d’accesso: 618138

Lutero e la creazione
Lutero e la creazione
La presenza di Dio nel mondo
La dottrina della creazione in Lutero


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.