L’uomo da sé non è nulla, con Dio è qualcosa. La relazione tra Dio e l'uomo nella mistica di Lutero
Dove
Via Italico Brass 20 Gorizia
Quando
giovedì 11 febbraio 2016
dalle 18.15
alle 19.30

Interventi di: Dieter Kampen, già pastore di Trieste; Michele Cassese, docente di Storia moderna all'Università di Trieste; Andrea Bellavite, giornalista.
Il rapporto di Lutero con la mistica è assai più significativo di quanto si ritenga comunemente: la ricerca internazionale degli ultimi anni ha dimostrato che essa non fu per Lutero solo un entusiasmo giovanile. Identificare il fondamento mistico del pensiero del Riformatore tedesco contribuisce a portare alla luce le radici del suo pensiero nel monachesimo e nella teologia medievale, permettendone una migliore comprensione e una valorizzazione per l'oggi, anche in ottica ecumenica. Come affermano gli studiosi Bernd Hamm e Volker Leppin, la stessa «composizione d'insieme della teologia di Lutero ha carattere mistico e la genesi di tale teologia è da descrivere come l'ideazione di una nuova forma di mistica».
Lutero e la mistica
Il fondamento mistico di Lutero
Inserisci un commento