Incontro "Riforma protestante ed ebraismo" – Firenze

Dove

Via Manzoni, 19 Firenze

Quando

giovedì 1 dicembre 2016
dalle 17.00 alle 19.00
Incontro
Interverranno Daniele Garrone, docente presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, e Rav Joseph Levi, rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze. Introduce e modera Luigi Bongioanni, dell'Amicizia ebraico cristiana di Firenze.

In questo fondamentale studio, Thomas Kaufmann analizza l’antisemitismo di Lutero nell’ottica di una solida storicizzazione che ne mette in luce tanto la trasversalità tra i cattolici e gli umanisti del suo tempo quanto l’articolata ricezione e le ripercussioni nei successivi cinque secoli, con particolare riferimento al periodo nazionalsocialista.

Poco affrontato in Italia, l’antigiudaismo di Lutero, che negli anni prese tratti via via più estremi e toni più polemici, resta un tema su cui – anche visto l’utilizzo forzato dei nazisti di parte dei testi del Riformatore per avallare l’antisemitismo eliminatorio della Shoah – 
è imprescindibile confrontarsi.
In questo documentatissimo saggio, 
Thomas Kaufmann sceglie di affrontare 
il tema attraverso la chiave di una fondata storicizzazione, inserendolo nel contesto in cui Lutero visse, nonché la chiave dell’influenza e della ricezione, perlopiù selettivamente mirata, dei testi del Riformatore nel corso dei secoli.
Una storicizzazione non certo per giustificare, ma per comprendere 
e rapportarsi all’eredità di Lutero 
500 anni dopo.

«La storicizzazione 
del Riformatore di Wittenberg 
è l’unica forma adeguata di critica».
Thomas Kaufmann

 
Gli ebrei di Lutero
Gli ebrei di Lutero
Thomas Kaufmann
Il Riformatore tedesco e gli ebrei nel contesto del XVI secolo


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*