Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli ebrei di Lutero – Milano

Dove

Via Francesco Sforza 12/a Milano

Quando

lunedì 30 gennaio 2017
dalle 18.00 alle 19.00
Gli ebrei di Lutero – Milano
Con Daniele Garrone (Facoltà Valdese di Teologia di Roma) e Vittorio Robiati Bendaud (Coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia).

Poco affrontato in Italia, l’antigiudaismo di Lutero, che negli anni prese tratti via via più estremi e toni più polemici, resta un tema su cui è imprescindibile confrontarsi, L’incontro che proponiamo prende spunto, e anche il titolo, dal libro di Thomas Kaufmann, recentemente pubblicato da Claudiana. In questo fondamentale studio, l’autore analizza l’antigiudaismo di Lutero nell’ottica di una solida storicizzazione. In tal modo diventano evidenti sia la trasversalità del tema tra i cattolici e gli umanisti del suo tempo, sia le sue ripercussioni nei successivi cinque secoli, con particolare riferimento al periodo nazionalsocialista.

«La storicizzazione 
del Riformatore di Wittenberg 
è l’unica forma adeguata di critica».
Thomas Kaufmann

Gli ebrei di Lutero
Gli ebrei di Lutero
Thomas Kaufmann
Il Riformatore tedesco e gli ebrei nel contesto del XVI secolo


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.