Giornata di studio sull'immigrazione – Torino
Dove
Corso Vittorio Emanuele, 21 Torino
Quando
giovedì 2 marzo 2017
dalle 10.00
alle 16.00

Interventi di Ribka Sibhatu e Otto Bitjoka.
Nel nostro mondo ormai glocale – ovvero globale e al contempo localizzato – assistiamo al progressivo superamento della classica identità nazionale in direzione del pluralismo identitario e dell'ibridazione tra popoli e culture.
Immigrazione, o meglio mobilità globale, e cittadinanza vanno di conseguenza ripensate secondo categorie culturali adeguate ai cambiamenti. La dinamica della contrapposizione del "noi/voi" non può quindi che aprirsi a un ampio e autentico discorso del "noi", a un reciproco incontro e scambio tra migranti e autoctoni, dando spazio alla legittima aspettativa dell'accoglienza e restituendo dignità a ogni essere umano, a vantaggio di tutti.
Immigrazione, o meglio mobilità globale, e cittadinanza vanno di conseguenza ripensate secondo categorie culturali adeguate ai cambiamenti. La dinamica della contrapposizione del "noi/voi" non può quindi che aprirsi a un ampio e autentico discorso del "noi", a un reciproco incontro e scambio tra migranti e autoctoni, dando spazio alla legittima aspettativa dell'accoglienza e restituendo dignità a ogni essere umano, a vantaggio di tutti.
Legittime aspettative
Il cammino dell'immigrato nella nuova Italia
Otto Bitjoka
Per una grammatica dell'immigrazione
Inserisci un commento