Cieli su Torino - Pralibro
Dove
Località Ghigo Prali (TO)
Quando
martedì 2 agosto 2016
dalle 18.00
alle 20.00
Renzo Sicco presenta “Cieli su Torino” con Paola Grand, Alessio Sandalo e lettori ad alta voce. Musiche a cura del Duo Almagoci
Una fotografia letteraria, tra cambiamento e continuità, della Torino pre-olimpica e della città un po’ meno sabauda di oggi, sempre riservata ma più apertamente ospitale e orgogliosa di sé che le Olimpiadi invernali del 2006 hanno cominciato a rivelare.
Racconti di Fabio Arrivas, Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Erri De Luca, Andrea Demarchi, Giacomo Di Girolamo, Elvio Fassone, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Gero Giglio, Marina Jarre, Davide Longo, Laura Mancinelli, Darwin Pastorin, Alessandro Perissinotto, Enrico Remmert, Gabriele Romagnoli, Gianni Romeo, Alberto Salza, Younis Tawfik.
«Ogni città è un caleidoscopio di piazze e strade, di monumenti e case, di storia e storie. Torino lo è da sempre, più di molte altre, visto il suo passato di duplice capitale, del Regno Sabaudo e d’Italia. Ma due guerre mondiali, il fascismo, il prezzo del benessere della ricostruzione e del miracolo economico l’avevano ingrigita, almeno fino al vento olimpico del febbraio 2006, che ne ha svelato il passato agli occhi del mondo, inaugurando un futuro con nuovi ritmi e tempi. In Cieli su Torino, alcuni scrittori che a vario titolo l’hanno conosciuta ne ripercorrono l’antica e la nuova toponomastica, luoghi scomparsi o del tutto rinnovati, gusti e profumi, personaggi di primo piano e gente comune, cittadini orgogliosi di una città ormai amata da molti».
Renzo Sicco
Racconti di Fabio Arrivas, Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Erri De Luca, Andrea Demarchi, Giacomo Di Girolamo, Elvio Fassone, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Gero Giglio, Marina Jarre, Davide Longo, Laura Mancinelli, Darwin Pastorin, Alessandro Perissinotto, Enrico Remmert, Gabriele Romagnoli, Gianni Romeo, Alberto Salza, Younis Tawfik.
«Ogni città è un caleidoscopio di piazze e strade, di monumenti e case, di storia e storie. Torino lo è da sempre, più di molte altre, visto il suo passato di duplice capitale, del Regno Sabaudo e d’Italia. Ma due guerre mondiali, il fascismo, il prezzo del benessere della ricostruzione e del miracolo economico l’avevano ingrigita, almeno fino al vento olimpico del febbraio 2006, che ne ha svelato il passato agli occhi del mondo, inaugurando un futuro con nuovi ritmi e tempi. In Cieli su Torino, alcuni scrittori che a vario titolo l’hanno conosciuta ne ripercorrono l’antica e la nuova toponomastica, luoghi scomparsi o del tutto rinnovati, gusti e profumi, personaggi di primo piano e gente comune, cittadini orgogliosi di una città ormai amata da molti».
Renzo Sicco
Cieli su Torino
Scrittori e scrittrici raccontano la Torino di ieri e di oggi
Inserisci un commento