L'apocalittica giudaica e la sua storia

L'apocalittica giudaica e la sua storia
36,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Opera classica sul mondo culturale dell'apocalittica giudaica
  • L'apocalittica: una nebulosa dagli spessori variabili
  • Verità che distruggono e segreti terribili
L'apocalittica: una nebulosa dagli spessori variabili, una matassa ingarbugliata. Verità che distruggono, segreti terribili trasmessi dal mondo degli angeli a quello degli uomini; peccati mostruosi fra cielo e terra; lotta cosmica tra demoni e angeli; coscienza della fragilità dell'uomo e della sua grandezza, del suo posto nel dramma della vita e della storia.
Paolo Sacchi, messo da parte ogni tentativo di definizione preliminare dell'apocalittica, ha cercato di penetrare la nebulosa, di afferrare un capo della matassa. Mettendo a frutto scoperte recenti che mostrano come il cosiddetto Libro dei Vigilanti, solitamente considerato apocalittico, sia più antico degli altri scritti del genere, ha cominciato con lo studiare quest'opera trovando che essa sta a monte di una corrente di pensiero di grande importanza in Israele, se suoi elementi divennero comuni a tutto il giudaismo e altri poterono trasfondersi nell'essenismo e nel cristianesimo.
 

Biografia dell'autore

Paolo Sacchi,
già ordinario di Ebraico e Aramaico e di Filologia Biblica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, si occupa soprattutto del periodo della storia ebraica che vide la nascita del cristianesimo, sul quale ha pubblicato anche una Storia del Secondo Tempio
Oltre a essere stato il fondatore e primo editore dei «Testi del Vicino Oriente antico», per i tipi Paideia ha curato la grande raccolta degli Apocrifi dell'Antico Testamento e ha pubblicato la Regola della Comunità, con introduzione, traduzione e commento.