Che cos'è la Cena del Signore? E che cosa facciamo quando la celebriamo? È da questi "semplici" interrogativi che prende il via l'originale percorso di riflessione del teologo Paolo Ricca. Atto massimamente inclusivo – coinvolse Giuda, che tradirà Gesù, Pietro, che lo rinnegherà tre volte, e gli altri discepoli, che lo lasceranno solo –, nondimeno la Cena divide i cristiani, in particolare cattolici e protestanti, i quali, a loro volta, ne conservano concezioni differenti, in un'assenza di comunione eucaristica contraria alla volontà di Gesù. Un'ampia antologia di testi attraverso cui comprendere i cambiamenti nei secoli dell'interpretazione e della pratica della Cena accompagnano i ragionamenti di Ricca.
Indice testuale
Abbreviazioni
Prologo
1. Le fonti bibliche
2. La Didaché
3. Ignazio di Antiochia
4. Giustino Martire
5. Agostino
6. Pascasio Radberto
7. Ratramno
8. Berengario
9. La transustanziazione diventa dogma
10. La Santa Cena valdese
11. Wyclif
12. Marburgo 1529
13. Carlostadio
14. Lutero
15. Zwingli
16. Calvino
17. Le confessioni di fede
18. Trento
19. Vaticano II
20. Leuenberg
21. Oggi e domani
Commento alle illustrazioni
Biografia dell'autore
Paolo Ricca
pastore valdese, è stato ordinario di Storia del cristianesimo (1976-2002) presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. È professore ospite del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma. Direttore della collana "Opere scelte - M. Lutero", fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Le ragioni della fede (Claudiana, 2010) e La fede cristiana evangelica. Un commento al Catechismo di Heidelberg (Claudiana, 2012).
Eventi collegati a L'Ultima Cena, anzi la Prima
LuccaLibri – Libreria, Caffè letterario, il 20.02.2016 alle ore 18.00, Viale Regina Margherita 113, Lucca