Il libro in pillole
- La nuova storia dei valdesi
- Quattro volumi
- Nuova luce sulla vicenda spirituale valdese
titolo | Aspettando la nuova storia dei valdesi |
Autori | Paolo Naso, Susanna Peyronel Rambaldi, Gian Paolo Romagnani, Francesca Tasca |
Curatore | Giuseppe Platone |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia |
Collana | Opuscoli del XVII febbraio |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 17x24 |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788868983895 |
Compie 100 anni – nella sua edizione in italiano – l’Opuscolo della Società di studi valdesi dedicato alla festa dell'Emancipazione civile del 17 febbraio 1848. L’Opuscolo nasce in lingua francese nel 1904 con lo scopo di diffondere la conoscenza della storia valdese, specie tra i bambini valdesi e le loro famiglie. La serie in francese andrà avanti fino al 1935, ma già nel 1922 viene affiancata da quella in italiano.
Il tema dell’Opuscolo di quest’anno è dedicato alla presentazione delle linee portanti della nuova Storia dei valdesi che arriverà in libreria nel corso del 2024 (pubblicata dalla Claudiana) in occasione degli 850 anni dell’inizio del movimento suscitato da Valdo a Lione. Si tratterà di un’opera in 4 volumi, di autori vari coordinati da un curatore per ogni volume, che aggiornerà l’edizione Claudiana in tre volumi uscita nel 1974, in occasione degli 800 anni del movimento (e poi chiesa) valdese. Nei cinquant’anni intercorsi tra le due pubblicazioni sono state fatte ricerche a livello nazionale e internazionale che hanno gettato una luce nuova su molti aspetti di questa lunga vicenda spirituale, rendendo così necessaria una “nuova” Storia dei valdesi.
Introduzione. Perché l’antica storia dei valdesi è nuova?
di Giuseppe Platone
1. Medioevo valdese, il primo volume. Nuove fonti, nuove prospettive
di Francesca Tasca
1. La violenza contro una comunità, la scelta di un individuo: i tempi
2. Da Lione, metropoli primaziale delle Gallie, alla marginalità alpina: i luoghi
3. Pluralità di valdismi, pluralità denominazionale: la continuità del diventare
4. La struttura del volume. E un paio di snodi portanti (e importanti)
Bibliografia delle opere citate
2. Valdesi e Riforma. Il secondo volume della nuova storia dei valdesi
di Susanna Peyronel Rambaldi
1. Una minoranza che veniva da lontano
2. La rete delle famiglie valdesi e i riformatori
3. Il popolo del patto del Sinai
4. Nuove prospettive di ricerca
Bibliografia
3. I valdesi fra Sette e Ottocento: il tormentato percorso di un’emancipazione. Il terzo volume
di Gian Paolo Romagnani
1. La rimozione del Settecento
2. Una rivoluzione sottovalutata e un’emancipazione trascurata
3. La Restaurazione e il Risveglio: una reazione antilluministica?
4. L’Europa protestante e i valdesi: aiuto o condizionamento?
5. Il 1848 e la fine del «popolo chiesa»
4. Il cammino di una «minoranza» nella società italiana. Il quarto volume
di Paolo Naso
1. Scavare, interpretare, discutere
2. I nodi e gli snodi
3. Valli e diaspora, centri e periferie
4. Il triangolo evangelizzazione – cultura – diaconia
5. Network e soft power
Per approfondire
Autrici ed autori
Giuseppe Platone
Pastore valdese in emeritazione, già direttore di “Riforma”, settimanale delle chiese evangeliche battiste, metodiste, valdesi (2003-2010), attualmente è vicepresidente della Società di Studi valdesi. Nella collana di monografie, edite da Claudiana, in occasione del 17 febbraio ha pubblicato, nel 2014, Valdesi e Riforma nel passaggio di Chanforan (1532) enel 2019 ha curato il testo collettaneo su Libertà religiosa oggi in Italia.