Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione
 all’ecumenismo

Introduzione
 all’ecumenismo
13,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • L’ABC dell’ecumenismo
  • La storia, le speranze, i risultati raggiunti, i problemi aperti, le prospettive
  • Una visione protestante dell’ecumenismo

Il volumetto di Fulvio Ferrario e William Jourdan si rivolge a quanti intendono acquisire gli strumenti essenziali per conoscere e capire l’ecumenismo nonché a quanti, in una fase assai difficile del dialogo tra le chiese, desiderano approfondire la riflessione.
Con queste pagine Fulvio Ferrario e William Jourdan propongono «un abc dell’ecumenismo e del dialogo, in particolare tra le confessioni cristiane» in un’ottica protestante, con la consapevolezza della propria parzialità ma anche del contributo che le chiese evangeliche hanno offerto, e ancora possono offrire, a quel cammino in direzione dell’unità che ha iniziato a cambiare la storia del cristianesimo.
Un piccolo libro introduttivo, dedicato al pubblico non specialistico, per ripercorrere la storia, in particolare del XX secolo, le speranze, i risultati raggiunti, i problemi aperti e le prospettive del lungo cammino ecumenico.

 

Indice testuale

Premessa

1.   Le ragioni del movimento ecumenico
2.   Cenni di storia dell'ecumenismo
3.   Che cosa si intende per unità della chiesa?
4.   Consenso sulla dottrina della salvezza?
5.   Scrittura e tradizione
6.   Il tema ecclesiologico nell'odierno dibattito ecumenico
7.   I sacramenti: che cosa sono e quanti sono?
8.   Il battesimo
9.   La cena del Signore
10. La Vergine Maria
11. L'etica come tema ecumenico
12. Chiesa e società come problema ecumenico, con particolare riferimento all'Italia
13. Conclusione. Un nuovo ecumenismo?


Piste di approfondimento

Biografia degli autori

Fulvio Ferrario,
pastore valdese, è ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, della quale è anche decano, e professore invitato presso l’Istituto di Studi ecumenici «S. Bernardino» di Venezia e la Pontificia Facoltà teologica «Marianum» di Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dio nella Parola. Frammenti di teologia dogmatica 1 (Claudiana 2008); La teologia del Novecento (Carocci 2011); Bonhoeffer (Carocci 2013); Libertà di credere. La fede della chiesa (Claudiana 2014); Il futuro della Riforma (Claudiana 2016) e Dio era in Cristo. Frammenti di teologia dogmatica 2 (Claudiana 2016). Ha curato i seguenti volumi della collana «Lutero - Opere scelte»: Il Piccolo Catechismo. Il Grande Catechismo (1529) e La cattività babilonese della chiesa (1520).

William Jourdan,
pastore valdese, si è laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma e ha studiato a Heidelberg e Losanna. Ha pubblicato Per grazia soltanto. L’annuncio della giustificazione (con F. Ferrario, Claudiana, 2005), collabora con le riviste “Protestantesimo” e “Studi ecumenici”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.